Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

European SMEs Robotics Applications

Obiettivo

The objective of ESMERA is to support EU SMEs in materializing, testing and promoting robotic technologies through:
- Providing industrial challenges defined by key EU companies, stimulating SMEs to compete by developing and promoting new technologies that address real life problems and thus already have a market
- Engaging a number of Competence Centres (CCs) that can provide an easily accessible environment for developing, evaluating, testing, and demonstrating novel robotic technologies.
- Offering direct financial support through a cascade funding mechanism to supplement the technical excellence offered by the CCs, allowing prototype/product creation and promotion
- Offering mentoring and support in developing business cases and managing the complete chain from “idea to market product” by EU champions in robotics that have successfully undergone the process
To achieve these objectives ESMERA involves 4 renowned robotics CCs (LMS, CEA, TUM, TEKNIKER) and 3 industrial partners/ facilitators (R U Robots, Blue Ocean Robotics, COMAU) who are at the forefront of EU robotics technology development. The project aspires to realize research experiments in two phases:
- Phase 1 – Proof of concept: Carrying out 32 experiments organized in 2 Groups competing under 8 different challenges from 4 industrial sectors (energy, manufacturing, agri-food, construction). CCs will be supporting development activities with technical expertise and access to their state of the art facilities and equipment.
- Phase 2 - Industrial Leadership and Business Support: Selecting 16 Challenge winners and providing further means for industrialization and commercialization of their solutions. Further RTD support by the centres and mentoring on business models and market outreach by the project facilitators.

Taking lessons from challenges ran all over the world, we expect this approach will have a major impact on economy in EU regions on employment, market, businesses, skills and competitiveness.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-ICT-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

PANEPISTIMIO PATRON
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 5 054 590,00
Indirizzo
UNIVERSITY CAMPUS RIO PATRAS
265 04 RIO PATRAS
Grecia

Mostra sulla mappa

Regione
Κεντρική Ελλάδα Δυτική Ελλάδα Αχαΐα
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 5 054 590,00

Partecipanti (6)

Il mio fascicolo 0 0