Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Mems-based zerO-power Reconfigurable PHotonic ICs

Obiettivo

In MORPHIC, we will enhance an established Silicon Photonics platform with MEMS actuators so photonic circuits can be programmed, and reprogrammed, for a variety of optical functions with built-in redundancy and resilience. The ambition is to create a technology platform for generic Field-Programmable Photonic Integrated Circuits (FP-PIC), that can scale up to volume manufacturing while at the same time supply a variety of specialized applications, similar to field-programmable gate arrays (FPGA) in electronics.
To enable programming and reconfigurability at the circuit level, MORPHIC introduces low-power photonic MEMS actuators into silicon photonics, with mechanical latching for non-volatile operation. Basic photonic MEMS building blocks, such as optical 1x2 and 2x2 switches, as well as continuously tuneable phase shifters and 2x2 couplers, are combined with monitor photodiodes and electronic feedback loops into self-configuring circuits to optimize their performance and scale circuit complexity. Programmable connectivity is implemented in a large-scale circuit matrix of waveguides coupled with photonic MEMS subcircuits. MORPHIC combines high-speed silicon photonics, non-volatile MEMS, and a reconfigurable connectivity matrix with control electronics, high-level design methodologies, and a programming interface to create a complete FP-PIC platform.
MORPHIC will validate both the silicon photonic MEMS technology and the FP-PIC platform on three applications that benefit from low-power reconfigurability: an optical switch matrix, an optical beam forming network and a programmable microwave photonics filter. The demonstrators are implemented in two ways: as a dedicated photonic circuit, and as a programming scheme in a generic FP-PIC.
With a complete technology portfolio, the MORPHIC consortium will establish a supply chain for field-programmable silicon photonics that leverages volume manufacturing and at the same time enables rapid access to complex photonic ICs

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-ICT-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

INTERUNIVERSITAIR MICRO-ELECTRONICA CENTRUM
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 245 896,25
Indirizzo
KAPELDREEF 75
3001 Leuven
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Vlaams Gewest Prov. Vlaams-Brabant Arr. Leuven
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 245 896,25

Partecipanti (5)

Il mio fascicolo 0 0