Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Smart End-to-end Massive IoT Interoperability, Connectivity and Security

Descrizione del progetto

Rivoluzionare la sicurezza e l’affidabilità dell’Internet delle cose per un futuro più luminoso

Man mano che il mondo diventa sempre più interconnesso, garantire la sicurezza e l’affidabilità delle applicazioni dell’Internet delle cose (IoT, Internet of Things) è diventato un problema urgente. Il progetto SEMIoTICS, finanziato dall’UE, intende trasformare il panorama dell’IoT. Sviluppando una struttura guidata da modelli, affronterà il problema essenziale di garantire un’attuazione sicura e affidabile nelle applicazioni dell’Internet delle cose/Internet delle cose industriale. Questo approccio innovativo codifica le dipendenze comprovate tra sicurezza, privacy, affidabilità e interoperabilità. Inoltre, consente una perfetta integrazione degli oggetti intelligenti. Il consorzio che sta dietro a SEMIoTICS, composto da leader industriali come Siemens e STMicroelectronics, PMI innovative e partner accademici, si impegnerà a creare una capacità tecnologica che rivoluzionerà il panorama dell’IoT in Europa e anche oltre. Con SEMIoTICS, il futuro delle applicazioni dell’IoT appare più luminoso che mai.

Obiettivo

SEMIoTICS aims to develop a pattern-driven framework, built upon existing IoT platforms, to enable and guarantee secure and dependable actuation and semi-autonomic behaviour in IoT/IIoT applications. Patterns will encode proven dependencies between security, privacy, dependability and interoperability (SPDI) properties of individual smart objects and corresponding properties of orchestrations involving them. The SEMIoTICS framework will support cross-layer intelligent dynamic adaptation, including heterogeneous smart objects, networks and clouds, addressing effective adaptation and autonomic behaviour at field (edge) and infrastructure (backend) layers based on intelligent analysis and learning. To address the complexity and scalability needs within horizontal and vertical domains, SEMIoTICS will develop and integrate smart programmable networking and semantic interoperability mechanisms. The practicality of the above approach will be validated using three diverse usage scenarios in the areas of renewable energy (addressing IIoT), healthcare (focusing on human-centric IoT), and smart sensing (covering both IIoT and IoT); and will be offered through an open API.

SEMIoTICS consortium consists of strong European industry (Siemens, Engineering, STMicroelectronics), innovative SMEs (Sphynx, Iquadrat, BlueSoft) and academic partners (FORTH, Uni Passau, CTTC) covering the whole value chain of IoT, local embedded analytics and their programmable connectivity to the cloud IoT platforms with associated security and privacy. The consortium is striving for a common vision of creating EU’s technological capability of innovative IoT landscape both at European and international level.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-IOT-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

SIEMENS AKTIENGESELLSCHAFT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 266 815,00
Indirizzo
WERNER-VON-SIEMENS-STR. 1
80333 MUNCHEN
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Oberbayern München, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 266 815,00

Partecipanti (9)

Il mio fascicolo 0 0