Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Photonic technologies for progrAmmable transmission and switching modular systems based on Scalable Spectrum/space aggregation for future agIle high capacity metrO Networks

Obiettivo

The PASSION project will develop new photonic technologies for supporting agile metro networks, enabling capacities of Tb/s per channel, 100 Tb/s per link and Pb/s per node over increased transport distances. A new metro network infrastructure is envisioned, fitting the network operator roadmap and targeting at least a tenfold reduction in components energy consumption and footprint. These breakthroughs are achieved by developing all the essential photonic building blocks. On the transmitter side a novel 3D stacked modular design will be developed combining a silicon photonics (SiPh) circuit layer with directly modulated high-bandwidth 1550nm VCSELs light sources. At the receiver side we will develop novel InP based coherent receiver arrays which handle polarization on chip making polarization handling off chip unnecessary. Finally, we will develop a compact and cost-effective switching concept which can support the Pb/s capacities generated by the transceiver modules, using a combination of InP and SiPh PICs. Increased system flexibility and modularity is obtained by sliceable bandwidth/bitrate variable transceivers. The resulting solution will offer scalability, programmability and re-configurability using agile aggregation in spectrum, polarization and space dimensions. PASSION will contribute to reinforce European industrial technological leadership in high-capacity photonic devices and sub-systems, addressing the growing market of metro network scenarios, improving business opportunities in Europe. The PASSION consortium includes universities, research centres, device manufacturers, a supplier of communication equipment and a network operator addressing the entire value chain. The strong industrial commitment is demonstrated through the presence of two large enterprises and four SMEs, which will identify the path to industrial exploitation, standardization and commercialization, while universities and research centres will support the scientific dissemination.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-ICT-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

POLITECNICO DI MILANO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 609 625,00
Indirizzo
PIAZZA LEONARDO DA VINCI 32
20133 Milano
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Ovest Lombardia Milano
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 694 375,00

Partecipanti (16)

Il mio fascicolo 0 0