Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

A microfluidic chip for non-invasive, early detection of pancreatic cancer – liquid biopsy

Obiettivo

Pancreatic cancer is the fourth-leading cause of cancer related mortality and is predicted to be the second leading cause of cancer death by 2030. Widely regarded as a death sentence, the 5-year survival rate is only 3% in the UK and this figure has not changed over the past four decades due to lack of specific therapies and inability to detect it early. Several years often elapses from the beginning of the disease to the patient’s diagnosis, suggesting a window of opportunity for early detection. Recently, tiny nanometre-sized vesicles (exosomes) shed by the tumour in the bloodstream, have emerged as powerful circulating biomarkers possessing extremely high sensitivity and specificity, thus paving the way for a new era of non-invasive cancer diagnostics. However, currently the process of exosome isolation and detection is not only highly inefficient, but also technically challenging and inaccessible to hospital laboratories, clinical facilities and resource-poor settings.
To address technological constraints of exosome utilisation, we are developing a microfluidic device that leverages cutting-edge microfabrication technology to enable isolation and detection of tumour exosomes from the blood for screening and detecting early-stage pancreatic cancer with unprecedented precision. This chip will have two components, a separation module where exosomes will be isolated from all other blood particles, and a detection chamber that will incorporate technology to achieve ultralow resolution. The first stage of development will be concerned with the fabrication of all components necessary to harness the sensitivity of the exosome biomarker. Following initial testing, we plan to take steps towards commercialisation of the device.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-POC - Proof of Concept Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2017-PoC

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

IMPERIAL COLLEGE OF SCIENCE TECHNOLOGY AND MEDICINE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 149 996,00
Indirizzo
SOUTH KENSINGTON CAMPUS EXHIBITION ROAD
SW7 2AZ London
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
London Inner London — West Westminster
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 149 997,50

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0