Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Supporting European Experts Presence in International Standardisation Activities in ICT

Obiettivo

StandICT.eu defines a pragmatic approach to reinforcing EU expert presence in international ICT standardisation. By setting up, managing & monitoring a continuous open call, StandICT.eu will provide a streamlined process supporting the participation & contribution of EU specialists in SDOs & SSOs in the 5 essential building blocks of the Digital Single Market (DSM), viz.: cloud computing, 5G communications, IoT, cybersecurity & data technologies. Through a Standards Watch, StandICT.eu maps & monitors the international ICT standards landscape & then liaises with SDOs, SSOs & industry-led groups, identifying gaps & priorities which match EU DSM objectives: These will become topics for the continuous open call. Engagement will be supported through a series of motivational drivers, maximising impact & high-level commitment to standardisation from a broad stakeholder base. Specifying & strategically addressing DSM standardisation challenges, StandICT.eu analyses how to bolster EU’s presence and influence in international ICT standardisation & importantly the business impact on digital transformation on industry & consumers in strategic sectors such as eHealth, smart energy, intelligent transport systems & advanced manufacturing. The Consortium Partners have a history of contributing to ICT Standards arena & consolidating a highly influential international network. Trust-IT: Expert SME in communicating benefits of standards in ICT. Fraunhofer SCAI: Institute for applied research contributing to development of standards with an active role in different SDOs. The Consortium is supported by an Expert Advisory Group of 15 members. Main Project outputs are: 1 web platform with interactive global ICT standards map & online open call facility, 10 ICT standards priority reports, 1 continuous open call with 10 bimonthly cycles for applications, targeting 1000+ proposals, 300+ specialists supported, 50+ external evaluators, and 8 ICT standards workshops.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-ICT-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

TRUST-IT SERVICES LIMITED
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 609 125,00
Indirizzo
CHASE SIDE 42 CHASE GREEN HOUSE
EN2 6NF Enfield
Regno Unito

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
London Outer London — East and North East Enfield
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 804 525,00

Partecipanti (3)

Il mio fascicolo 0 0