Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Startup Europe Partnership 2.0

Obiettivo

SEP 2.0 aims at supporting European scaleups ‘go to market’ by providing qualified opportunities. Specifically, the Consortium plans to address three specific areas:

- Increase exits and support promising European tech scaleups to access IPO opportunities.

- Match established companies with scaleups to generate revenue and enable commercial opportunities.

- Expose to the international community of investors via reports, roadshows, and participations in international events.

The Consortium will regularly scout and filter the most promising tech scaleups across Europe. The scaleups will be engaged in a set of activities that match their priorities and increase their access to new customers, the distribution of new products or services on the market, and increase the turnover.

In order to engage the different stakeholders of the project (namely: scaleups, investors, and corporates) the Consortium aims at organizing 4 Scaleup Summit per year hosted by the main European stock exchanges.

Selected scaleups will be invited to each event, together with a group of corporates and investors. The goals of the Scaleup Summit are listed below:
- To prepare tech scaleups for opportunities such as exit and going public (IPO).
- To increase strategic and commercial opportunities for scaleups by organizing business meetings with corporates.
- To facilitate the access to finance for scaleups by organizing meetings and pitching with investors.
- To help EU and international investors to gather and improve knowledge of investment opportunities.
- To provide networking opportunities for corporates.

Following the Scaleup Summit, a selected group of scaleups will enroll into programs to increase the chance of successful IPOs.

Scaleups will be continuously assessed and engaged with new opportunities.

Finally, a series of reports will be produced to inform on the status of the different European ICT ecosystems and disseminate results.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-ICT-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

MIND THE BRIDGE FOUNDATION
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 604 375,00
Indirizzo
POLO TECNOLOGICO-VIA F.LLI CUZIO 42
27100 Pavia
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Ovest Lombardia Pavia
Tipo di attività
Other
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 604 375,00

Partecipanti (5)

Il mio fascicolo 0 0