Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Big Data to Enable Global Disruption of the Grapevine-powered Industries

Obiettivo

Big data is becoming a hype that is going to completely redefine industries within very traditional sectors like agriculture, food and beauty. The emergence of niche big data companies like Enolytics (“bringing big data insights to the wine industry”) is threatening to disrupt these industries against the interests of the EU.
BigDataGrapes wants to build upon the rich historical, cultural and artisan heritage of Europe in order to change this picture. It aims to support all European companies active in two key industries powered by grapevines: the wine industry and the natural cosmetics one. It will help them respond to the significant opportunity that big data is creating in their relevant markets, by pursuing two ambitious goals:
a. To develop and demonstrate powerful, rigorously tested, cross-sector data processing technologies that go beyond-the-state-of-the-art towards increasing the efficiency of companies that need to take important business decisions dependent on access to vast and complex amounts of data, and assess them in challenges informed by the grapevine-powered industries.
b. To create a large-scale, mulifaceted marketplace for grapevine-related data assets, increasing the competitive advantage of companies that serve with IT solutions these sectors and helping companies and organisations evolve methods, standards and processes to help them achieve free, interoperable and secure flow of their data.
BigDataGrapes is targeting technology challenges of the grapevine-powered data economy as its business problems and decisions requires processing, analysis and visualisation of data with rapidly increasing volume, velocity and variety: satellite and weather data, environmental and geological data, phenotypic and genetic plant data, food supply chain data, economic and financial data and more. It therefore makes a perfectly suitable cross-sector and cross-country combination of industries that are of high European significance and value.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-ICT-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

AGROKNOW IKE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 936 250,00
Indirizzo
PENTELIS 110
15 126 MAROUSI
Grecia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Αττική Aττική Βόρειος Τομέας Αθηνών
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 936 250,00

Partecipanti (9)

Il mio fascicolo 0 0