Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

software framework for runtime-Adaptive and secure deep Learning On Heterogeneous Architectures

Obiettivo

Deep Learning (DL) algorithms are an extremely promising instrument in artificial intelligence, achieving very high performance in numerous recognition, identification, and classification tasks. To foster their pervasive adoption in a vast scope of new applications and markets, a step forward is needed towards the implementation of the on-line classification task (called inference) on low-power embedded systems, enabling a shift to the edge computing paradigm. Nevertheless, when DL is moved at the edge, severe performance requirements must coexist with tight constraints in terms of power/energy consumption, posing the need for parallel and energy-efficient heterogeneous computing platforms. Unfortunately, programming for this kind of architectures requires advanced skills and significant effort, also considering that DL algorithms are designed to improve precision, without considering the limitations of the device that will execute the inference. Thus, the deployment of DL algorithms on heterogeneous architectures is often unaffordable for SMEs and midcaps without adequate support from software development tools.
The main goal of ALOHA is to facilitate implementation of DL on heterogeneous low-energy computing platforms. To this aim, the project will develop a software development tool flow, automating:
• algorithm design and analysis;
• porting of the inference tasks to heterogeneous embedded architectures, with optimized mapping and scheduling;
• implementation of middleware and primitives controlling the target platform, to optimize power and energy savings.
During the development of the ALOHA tool flow, several main features will be addressed, such as architecture-awareness (the features of the embedded architecture will be considered starting from the algorithm design), adaptivity, security, productivity, and extensibility.
ALOHA will be assessed over three different use-cases, involving surveillance, smart industry automation, and medical application domains

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-ICT-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

STMICROELECTRONICS SRL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 879 950,00
Indirizzo
VIA C.OLIVETTI 2
20864 Agrate Brianza
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Ovest Lombardia Monza e della Brianza
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 879 950,00

Partecipanti (15)

Il mio fascicolo 0 0