Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

ecoSystems Connected to AcceLerate and Encourage European Union start-uPs with high Potential

Descrizione del progetto

Dare alle start-up la possibilità di assumere un ruolo guida nel settore dell’Internet delle cose

L’UE è impegnata a promuovere l’innovazione nel dinamico settore dell’Internet delle cose (IoT, Internet of Things) sostenendo attivamente le start-up. Per rivoluzionare l’emergente mercato delle applicazioni dell’IoT, il progetto Scale-EU2p, finanziato dall’UE, intende identificare e promuovere oltre 200 start-up ad alto potenziale. Operando attraverso quattro poli interconnessi, il progetto si occuperà di collegare i mercati regionali e di individuare le imprese più promettenti che necessitano di risorse. Nel complesso, gli ecosistemi del progetto impiegheranno analisi della catena del valore e mobiliteranno i portatori di interessi del mercato europeo per estendere i loro sforzi di esplorazione all’intero panorama europeo dell’IoT. Le start-up riceveranno supporto per organizzare iniziative di incontro e stringere alleanze con progetti di innovazione, il che ne rafforzerà il valore e il potenziale. Inoltre, saranno sviluppati strumenti per facilitare il loro accesso ai finanziamenti e al mercato dei talenti.

Obiettivo

Scale-EUp2 (ecoSystems Connected to AcceLerate and Encourage European Union start-uPs Potential) is a market driven action which ambitions to identify a portfolio of a minimum 200 high potential start-ups through the 4 connected hubs and to help them scale-up and to become leaders in the emerging Internet of Things (IoT) applications markets.

The 4 Ecosystems will join their efforts to scout-out for the high potential start-ups in need of resources, the hubs regional markets making it like a European spider-web. The ecosystems’ scouting will extend to the overall European IoT markets by exploiting value chain analyses and the mobilization of European market stakeholders from the hubs and beyond. The partners from the hubs will also provide support, once the different facets of scouting has been completed, to organize match-making, to help the selected start-ups to join innovation projects and thus establish partnerships, alliances allowing to reinforce the valuation of the start-ups. At the same time, the partners will develop and set up tools for the start-ups to gain access more easily to financing as well as to the human resources market.
.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-ICT-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

SYSTEM@TIC PARIS REGION
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 340 545,00
Indirizzo
2 BOULEVARD THOMAS GOBERT BAT 863 SITE NANO INNOV
91120 PALAISEAU
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Essonne
Tipo di attività
Other
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 340 545,00

Partecipanti (8)

Il mio fascicolo 0 0