Obiettivo
European startups fail to scale, which often is the reason why they also fail in general. To avoid this, Startup ecosystems have to be connected and support the flow of startups from one ecosystem to another. Like nature‘s ecosystems, startups follow the path of least resistance or rather of the biggest opportunities, flowing like rivers downstream, from smaller ecosystems to the larger ones. Following such logic, this Project will connect smaller startup ecosystems to the larger ones through building awareness and capcaity for scaling and providing Soft-landing support. Soft-Landing Project will: (1) organize 40 1-week Startup Ecosystem Discovery Missions with 200 participants from 4 Consortium hubs to Germany, Netherlands, France, Lithuania, Silicon Valley, and India in order to build awareness about the ecosystems and build bridges between them; (2) organize 40 ecosystem discovery mission follow-up events; (3) support the exchange of 60 speakers/mentors for Consortium hubs‘ events; (4) send 96 startups and scaleups from the 4 Consortium hubs for 1-month Soft-landing stays in the Destination ecosystems; (5) organize the European Soft-landing conference on startup migration, connecting startup ecosystems and soft-landing support; (6) produce a White Paper with policy reocmmendations; (7) provide practical advice on scaling and the available soft-landing support on the project‘s website www.soft-landing.eu and build the community around it. Consortium partners are veteran startup ecosystem development hubs, 3 of them have worked on the same Startup Europe projects before (Startup Scaleup, LIFE, Digistart) all of which have been succcessfuly implemented. The Consortium members understand the Call‘s objectives fully and drawing on their previous Startup Europe‘s project implementation experience have designed a practical, realistic and at the same time ambitious project that will connect European statup ecosystems and help startups and scaleups to scale.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.1.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies - Information and Communication Technologies (ICT)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
IA - Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-ICT-2016-2017
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
01104 Vilnius
Lituania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.