Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Evidence Based Big Data Benchmarking to Improve Business Performance

Obiettivo

Organisations rely on evidence from the Benchmarking domain to provide answers to how their processes are performing. There is extensive information on how and why to perform technical benchmarks for the specific management and analytics processes, but there is a lack of objective, evidence-based methods to measure the correlation between Big Data Technology (BDT) benchmarks and an organisation’s business benchmarks and demonstrate return on investment. When more than one benchmarking tool exists for a given need, there is even less evidence as to how these tools compare to each other, and how the results can affect their business objectives. At the heart of the DataBench project is the goal to design a benchmarking process helping European organizations developing BDT to reach for excellence and constantly improve their performance, by measuring their technology development activity against parameters of high business relevance. DataBench will investigate existing Big Data benchmarking tools and projects, identify the main gaps, provide a robust set of metrics to compare technical results coming from those tools. It will provide a framework to associate those technical results with the economic processes that are imperative to a company. It will provide a robust set of benchmarks to assess which tools respond best and provide the most pertinent information for organisation’s economic planning and respond to their current and emerging industrial needs. It will provide a software tool which the industrial and research community users can leverage to do this evaluation. DataBench will interact with ICT14 and 15 projects to give access to this tool and framework to leverage the Big Data benchmarking investment so far carried out in the benchmarking community, contributing to the success of the BDV-PPP. The project envisions continuous interaction with the leading BDT suppliers and industrial user communities, and has a strong relationship with the BDV cPPP.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-ICT-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

IDC ITALIA SRL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 371 509,73
Indirizzo
VIALE MONZA 14
20127 Milano
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Ovest Lombardia Milano
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 685 624,73

Partecipanti (9)

Il mio fascicolo 0 0