Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

High performance algorithms for high precision GPS and cloud solutions for super resolution microscopy

Obiettivo

The 2014 Nobel prize in Chemistry was awarded for the development of super resolution fluorescence microscopy, also known as nanoscopy. It is an innovative technique that has made a breakthrough in imaging and biology, resulting in novel discoveries in the fields of virology, immunology, neuroscience and oncology. Super resolution is on its way to becoming the new gold standard in light microscopy.
However, nanoscopes (super resolution microscopes) are still largely under-used. Their high cost, a time-consuming sample preparation process and a high degree of required technical expertise are the key factors limiting the growth of this emergent market.
Abbelight is revolutionising the nanoscopy market by turning an ordinary light microscope into an automated, easy-to use, high performance 3D nanoscope and cloud-based software for data analysis, storage and sharing. New algorithms will be developed for this precise and automated sample imaging procedure.
The SME Instrument project will allow Abbelight to develop revolutionary solution called “NanoMAPs”. It will disrupt the nanoscope market by addressing a wide variety of needs of the nanoscopy sector. It will help initiate new international business opportunities. It will also bring in new types of clients, in particular industrial companies that require automated lab systems such as pharmaceutical companies, Contract Research Organisations (CROs) and large imaging platforms. To accomplish their goals, Abbelight will complete a feasibility study to (i) develop a new numerically controlled and automated sample imaging procedure, as well as a new cloud SaaS platform (ii) secure intellectual property rights and (iii) validate the economic viability of NanoMAPs.
Abbelight plans to lead the both European and global nanoscopy markets with an estimated turnover of about € 22 million and the creation of 27 new European jobs by 2022.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-1 - SME instrument phase 1

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SMEInst-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ABBELIGHT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 50 000,00
Indirizzo
191 AVENUE ARISTIDE BRIAND
94230 Cachan
Francia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Val-de-Marne
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 71 429,00
Il mio fascicolo 0 0