Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Advanced Silyl Modified Polymer for the Commercial Transportation and Automotive Elastic Adhesive Markets

Obiettivo

The vehicle assembly and direct-glazing adhesive markets are dominated by Polyurethanes (PU), a high performance technology, in terms of high mechanical strength, high elasticity and durability. Nevertheless, they contain toxic isocyanates making them environmentally unfriendly and require surface preparation and primer for better adhesion upon application. Standard Silyl-modified polymers (SiMP) are being introduced, due to their solvent-free and isocyanate-free nature. However, currently they do not reach the same mechanical properties of PU. Therefore, they mainly find application in After-Market (light weight glasses) and non-structural elastic bonding in transportation. The current situation presents indeed the possibility of a new product that will ensure better mechanical properties than Standard SiMP technology and comparable to PU, environmental and health friendliness and application in a single manner. Our company, NPT, with more than 20 years of experience in the development and production of high performance adhesives and sealants, has been investing the last two years on developing an innovative solution to meet these challenges. Advanced-SiMP will bring to the market the most competitive SiMP solution able to comply with all the technical and mechanical challenges and environmental regulations, offering great performance, no complexity over application and a greener profile. We have identified that if we were to take Advanced-SiMP to mechanical properties of max tensile stress of 6-10 MPa and elongation of ≥200%, we will be able to replace toxic PU in the BTR and OEM market. Moreover, through the completion of this project we expect to reach €12.29 million revenues five years after its commercialization. Phase 2 will require a €1.52 million investment, which will present a Return of Investment of 3.09 in 2023

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-1 - SME instrument phase 1

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SMEInst-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

N.P.T. S.R.L.
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 50 000,00
Indirizzo
VIA GUIDO ROSSA 2
40053 Valsamoggia Bo
Italia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Nord-Est Emilia-Romagna Bologna
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 71 429,00
Il mio fascicolo 0 0