Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

A novel and revolutionary instrument for the classification and sizing of micro-” and nano- particles in biological, industrial and environmental complex fluids.

Obiettivo

A vast number of industries rely on particle size as a critical process and it stands as a crucial step for the manufacturing of several products such inks, cement, pharmaceuticals, make-up, fertilisers. Particle size is thus a key factor in several - and more and more increasing - industrial sectors and development/manufacturing proceedings such as crushing, homogenization, emulsification, microfluidization when lab measurements are needed to track changes in particle size, and particle stability. The increasing nanotechnology research, the presence of stringent regulatory guidelines to ensure compliance with GMP guidelines are driving the growth of the global particle size analysis market, which is projected to reach USD 256.1 M by 2021, at CAGR of 4.7% from 2016 to 2021. To take advantage of this large business opportunity, we developed ClassizerTM, a particle size analyser built upon our revolutionary patented Single Particle Extinction & Scattering (SPES) for the characterization of micro and nanoparticles or corpuscles suspended in fluids, which enables a cheaper, faster, more reliable and informative characterization in biological, industrial and environmental complex fluids. ClassizerTM outperforms the present alternatives onto the market with respect to the actual instrumentation as it can provide information that are usually foreclosed to traditional technologies, such as distinguishing different compositions of particles in complex fluids, determining the true size distribution of the particles, retrieve information about the shape/aspect ratio of the particles and controlling the presence of aggregates and/or contaminants. This will result in boosting R&D and QC processes during lab scale or industrial production of micro and nanoparticles, while the analysis can be performed in- line, so to adjust the processes parameter in real time, with consistent time and cost saving

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-1 - SME instrument phase 1

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SMEInst-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

EOS SRL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 50 000,00
Indirizzo
VIA CAIANELLO 23
20158 MILANO
Italia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Nord-Ovest Lombardia Milano
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 71 429,00
Il mio fascicolo 0 0