Obiettivo
Being onions the second most important horticultural crop in the world (86 million tonnes, FAO 2014), production of onion waste has risen over recent years in Europe. Well over 500,000 tonnes of onion waste are generated in the European Union each year, mainly in Spain, The Netherlands, and the United Kingdom, becoming an economic (as high as €40/ton just considering disposal costs) and environmental problem (rapid growth of phytopathogens e.g. Sclerotium cepivorum (white rot) makes this waste also unsuitable to be used as fodder). At the same time, a third of ischaemic heart disease is attributable to high cholesterol, according to the World Health Organisation, and in high-income countries, over
50% of adults have elevated total cholesterol. The Spanish SME Dietary Molecular Diagnostics, S.L. (BIOMEB), a spin-off of the University of Lérida, identified a commercial opportunity, offering sustainability on the use of onion-waste via their patented bioactive product FIBRACEP: a new dietary fibre-based formula obtained from onion agricultural by-products with scientifically validated reduction of cholesterol adsorption by 20% and proven increase of HDL-cholesterol levels by 50% (clinical trials already carried out), being a clear breakthrough (both in terms of health impact and costs) compared to best available commercial products. BIOMEB aims, thorough SMEInst-1 project, to produce a feasibility study and business plan, including the validation of customer demand, scaling-up of production of raw-fiber, introduction of FIBRACEP in meat and bread, and encapsulation for pharma-industry applications. We will also explore the need for a SMEInst-2 funding request. BIOMEB team counts with the confirmed collaboration on main players in the sector: CEBACAT, Indulleida, Laboratorios Rubió, ARGAL, Grupo Leche Pascual, Carinsa, and B&D Nutritional Ingredients. BIOMEB aims to reach a turnover of €177M in 2022 thanks to FIBRACEP.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze agricole scienze veterinarie e della produzione lattiero-casearia latticini
- scienze mediche e della salute scienze della salute nutrizione
- scienze mediche e della salute medicina clinica cardiologia malattie cardiovascolari
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura colture industriali foraggio
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.5. - SOCIETAL CHALLENGES - Climate action, Environment, Resource Efficiency and Raw Materials
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.3.1. - Mainstreaming SME support, especially through a dedicated instrument
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
SME-1 - SME instrument phase 1
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-SMEInst-2016-2017
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
25003 Lleida
Spagna
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.