Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Feasibility study on nature based more efficient 2-step bioleaching technology producing methane gas and metal compounds from “low grade” multimetallic European ores/wastes containing organometallics.

Obiettivo

SME is developing new nature based bioleaching routes for different organics and metals containing ores/wastes having metal compounds trapped in metallo-organic complexes. The effectiveness of the bioleaching process of ores considered so far as “low grade” is raised by 3 factors in BiotaTec (BT) approach: higher yield of metals, lower energy costs due to generation of methane gas, no additional costs for cooling of bioleaching. Bioleaching is growingly popular for processing low-grade ores as a cheap, reliable, efficient and environmentally friendly way to extract metals.
In many ores, metals are present in 2 forms - as sulphides or in organo-metallic compounds called metallo-porphyrins. Although there is an extensive list of bioleaching studies using sulphide concentrates, much less is known about the microbial decomposition of organo-metallic complexes. The presence of organic material is believed to be the obstacle of efficient bioleaching of metals from specific European ores. The key component of the BT solutions is nutritional medium which is effective in activating special consortia of microorganisms.
BT has found and deposited a mixture of hetherotrophic neutrophils and methanogenic archaea - a consortium of microorganisms that degrades the organic complex in anaerobic conditions at neutral pH and also leaches some metal compounds in the same anaerobic process. BiotaTec has drafted a new possible route for a low-grade ore /end of life products bioleaching process. The objective of a project is to evaluate the economic feasibility of the developed technological solution for ores in Europe - in situations where extracting valuable metals from ores has been either impossible or not cost-efficient and environmentally friendly due to large quantities of strong acids needed to break the complex. BiotaTec foresees becoming a provider of proprietary nutritional medium and support services for mining industries.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-1 - SME instrument phase 1

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SMEInst-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

BIOTATEC OU
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 50 000,00
Indirizzo
Riia 23
51010 Tartu
Estonia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Eesti Eesti Lõuna-Eesti
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 71 429,00
Il mio fascicolo 0 0