Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

An online digital logbook to protect and prove authorship, and to share scientific results

Obiettivo

The scientific publishing sector is facing significant challenges related to authorship and dissemination of research outputs. Currently, authorship acknowledgement is provided only upon final publication of a paper, which can be a lengthy process. As a result, sharing of unpublished results is rare, leaving the potential of the early dissemination of scientific work unexploited and ultimately slowing down the pace of research worldwide.
Innovaetica has developed ResearchProof, an open access (OA) online platform for depositing, pre-publishing and sharing scientific work from any discipline and at any stage of the research cycle. Its core feature is a digital logbook where researchers can store any kind of (intermediate) research artefacts, obtaining a legally valid proof of authorship thanks to timestamping technology. The innovative use of blockchain cryptography makes for a particularly safe environment that relies on a distributed, decentralized database architecture. ResearchProof overcomes the limitations of conventional publishing by offering speedy publication without editorial bias or lengthy pre-publication peer review as well as instant intellectual property protection for scientific data even for intermediate research outputs. Thanks to the pre-publication and sharing functionality, scientists can make such findings immediately available to the scientific community, receiving proper credit and boosting their chances of gaining access to new collaborations, publications and grants.
The ResearchProof project contributes to enabling broader access to scientific publications and data, in line with the ideas of a global knowledge society and of the European Research Area.
The phase 1 feasibility study will focus on validating the business model and commercialization strategy, planning of all activities for further product development and pilot test with end-users, and elaborating the business scale up and marketing plan.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-1 - SME instrument phase 1

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SMEInst-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

INNOVAETICA SOCIETA A RESPONSABILITA LIMITATA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 50 000,00
Indirizzo
VIA A MACINGHI STROZZI 5
00145 ROMA
Italia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Centro (IT) Lazio Roma
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 71 429,00
Il mio fascicolo 0 0