Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

For a rapid transition to Smart Grids

Obiettivo

The proliferation of prosumers and the increase of DERs (distributed renewable, e-mobility, etc.) in distribution grids cause numerous problems to DSOs such as grid instability and supply insecurity, lack of visibility, and difficulty to manage and plan an ever growing grid. So far, unlike high voltage transmission system operators (TSOs), it has not been essential for DSOs to monitor their grids because of the unidirectional power flows and the over-sizing of these grids infrastructures that have allowed to operate them in a safe way. By the increase of DERs and without monitoring systems, it is difficult for DSOs to ensure the reliability and the quality of services while maintaining a limited cost for the grid infrastructure investments. A Smart Electricity Grid is an upgraded active electricity network including information and communication technologies, advanced control, IoT, etc. It can intelligently integrate the actions of ‘prosumers’ able to produce electricity as well as consume it. A smart grid ensures an efficient, sustainable electricity supply, with lower losses and greater reliability and security and solves the main problems associated with the integration onto the conventional distribution network of a great deal of variable and/or intermittent DERs. GridEye allows the rapid transition from the conventional low-voltage grid to a smart distribution grid. GridEye is a true network optimization platform, measuring, monitoring and controlling the low-voltage grid for an efficient integration of DERs. GridEye platform is made up of distributed inter-connected smart modules that measure network quantities and take expert actions to guarantee network power quality and optimization of energy flows. GridEye has been developed by DEPsys a Swiss SME that provides solutions to overcome new constrains associated with the evolution from long-established centralised power systems to modern, sustainable, reliable and decentralised ones.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-1 - SME instrument phase 1

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SMEInst-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

DEPSYS SA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 50 000,00
Indirizzo
ROUTE DU VERNEY 20 B
1070 Puidoux
Svizzera

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Schweiz/Suisse/Svizzera Région lémanique Vaud
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 71 429,00
Il mio fascicolo 0 0