Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Augmented Approaches to Land 2

Obiettivo

The proposed Augmented Approaches to Land 2 (AAL2) project addresses the full scope of the Call SESAR-VLD1-06-2016: Increased access to airports for low visibility mixed fleet operations. It builds upon the results from the former award winning SESAR project AAL, and will demonstrate augmented approach and landing operations based on the following SESAR solutions:
GBAS (Ground Based Augmentation System) CAT II with CAT I airborne and ground equipment, enabling lower decision heights to CAT II minima (DH 100ft) (addresses hubs and medium size airports);
EFVS (Enhanced Flight Vision System) to Land using Head Up /or Mounted Display, with operational credit down to 300 meters RVR in non- CAT II/III airports (addresses medium and small size airports).

A very large partnership of aviation stakeholders has been brought together for this project. Altogether this VLD project will enjoy the involvement of very relevant stakeholders, giving the project high credibility of successful execution of the demonstrations, achievable results, good external communication, and collaboration.

This partnership includes:
5 small/medium sized airports: Antwerp, Le Bourget, Payerne, Bremen, Perigueux;
2 large airports: Frankfurt and Newark;
6 Airspace Users : HOP !, EBAA, Lufthansa Group, Ryanair, Flying Group, and Zurich Insurance;
4 ANSPs: Belgocontrol, DFS, DSNA and Skyguide;
3 airframe manufacturers : Airbus, ATR, Dassault-Aviation;
2 avionics manufacturers : Honeywell, ELBIT;
7 regulatory bodies: BAF (German CAA), BCAA (Belgium CAA), DGAC (French CAA), EASA, FOCA (Swiss CAA), IAA (Irish CAA), LBA (German CAA);
3 European or Intergovernmental organizations: EASA, ESSP, Eurocontrol;
1 Instrument Flight Procedure Expert: DLR.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SESAR-IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SESAR-2016-2

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

HONEYWELL INTERNATIONAL SRO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 272 429,56
Indirizzo
V PARKU 2325/16 CHODOV
148 00 PRAHA
Cechia

Mostra sulla mappa

Regione
Česko Praha Hlavní město Praha
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 470 596,57

Partecipanti (14)

Il mio fascicolo 0 0