Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Cyber Security for Cross Domain Reliable Dependable Automated Systems

Descrizione del progetto

Architetture e componenti di riferimento per i sistemi autonomi

L’automazione e il processo decisionale autonomo sono sempre più diffusi nell’industria automobilistica, in quella ferroviaria e nel settore sanitario. Tuttavia, queste soluzioni possono essere il bersaglio di vari attacchi informatici. Il progetto SECREDAS, finanziato dall’UE, si prefigge di sviluppare e convalidare metodologie di architettura multidominio, architetture di riferimento e componenti per i sistemi autonomi utilizzati nei veicoli automatizzati, nonché nel settore sanitario e nell’industria ferroviaria, con l’obiettivo finale di garantire la sicurezza funzionale e le prestazioni operative. SECREDAS analizzerà alcuni casi d’uso che presentano requisiti specifici in materia di sicurezza, protezione e privacy e creerà di conseguenza modelli di progettazione per testare i problemi legati alla sicurezza e alla protezione. Inoltre, il progetto concentrerà la propria attenzione sullo sviluppo di componenti avanzati per garantire operazioni sicure di rilevamento ed elaborazione, nonché sulla realizzazione di tecnologie di comunicazione esterna sicure in grado di tutelare la privacy, come il Vehicle-to-Everything (V2X) e il 5G.

Obiettivo

Title : Cyber Security for Cross Domain Reliable Dependable Automated Systems.
Goal : SECREDAS aims to develop and validate multi-domain architecting methodologies, reference architectures & components for autonomous systems, combining high security and privacy protection while preserving functional-safety and operational performance.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-ECSEL-2017-2-RIA-two-stage

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

NXP SEMICONDUCTORS NETHERLANDS BV
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 070 743,25
Indirizzo
HIGH TECH CAMPUS 60
5656AG Eindhoven
Paesi Bassi

Mostra sulla mappa

Regione
Zuid-Nederland Noord-Brabant Zuidoost-Noord-Brabant
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 4 282 973,00

Partecipanti (74)

Il mio fascicolo 0 0