Descrizione del progetto
Un nuovo strumento di mappatura negli electronic flight bag del personale di volo aumenta la consapevolezza situazionale
Migliorare la consapevolezza situazionale del personale di volo relativamente alle condizioni a terra può avere un impatto significativo in termini di sicurezza, efficienza e ambiente. I cosiddetti electronic flight bag sono diventati piuttosto comuni in seguito alla commercializzazione diffusa di tablet e di altri dispositivi intelligenti. Essi possono sostituire numerosi moduli e procedure in forma cartacea e sono anche in grado di visualizzare una varietà di dati o di eseguire calcoli relativi alle prestazioni dell’aeromobile o alle operazioni a terra. Il progetto AUDIO, finanziato dall’UE, integrerà un’applicazione di «mappa mobile connessa» che mostra la situazione del traffico in aeroporto e fornisce una panoramica delle informazioni relative alle rotte di rullaggio. Questa tecnologia aiuterà il personale di volo a prevedere meglio la sequenza di partenza, ad aumentare la consapevolezza circa i potenziali rischi per la sicurezza durante la fase di rullaggio, a mantenere i piloti sincronizzati con i controllori ai fini di una collaborazione più fluida e a potenziare l’efficienza delle rotte di superficie per ridurre il consumo e le emissioni di carburante.
Obiettivo
The project AUDIO will coordinate the Airspace User (AU) involvement in the demonstration of innovative airport operations functionalities designed to improve airport operations. It is designed to secure the involvement of additional end-users to perform operational demonstrations to confirm the benefits and increase awareness of
promising solutions targeting specific operational scenarios and environments.
AUDIO is addressing the topic Integrated Airport Operations (SESAR-VLD1-02-2016) which is related to the Very Large Demonstration PJ28 IA (Integrated Airport Operations as part of SESAR2020). In particular AUDIO demonstrates the use of functionalities designed to improve airport operations from an airspace user perspective.
For the On-board taxi functions, on-board surface guidance will be demonstrated on board of aircraft during day to day operations of airlines. Demonstrations will be conducted in a real live environment.
A dedicated dissemination WP is designed to cover the important need of the distribution of results. Coordinated with the dissemination activities of PJ28 a harmonized approach will be taken to make sure the results of the demonstration activities are well communicated within the SESAR as well as the whole ATM community.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria aerospaziale aeromobili
- ingegneria e tecnologia ingegneria civile ingegneria dei trasporti ingegneria aeroportuale
- scienze sociali geografia sociale trasporti pianificazione dei trasporti gestione del traffico aereo
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.4. - SOCIETAL CHALLENGES - Smart, Green And Integrated Transport
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.4.7. - SESAR JU
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
IA - Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-SESAR-2016-2
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
51147 KOLN
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.