Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

U-Space Initial Services

Obiettivo

U-Space Initial Services project aims to demonstrate the technical and operational feasibility of providing in a very short time frame U-Space services to UAV/RPAS operators and to authorities focusing on:
* UAV/RPAS/Pilot/Operator Registration Service
* Flight Wish/Mission Notification & Authorization Service
* U-Space NOTAM Service (including dynamic NOTAM for VLL)
* UAV/RPAS Trafic Monitoring (including non-conformance vs regulation/authorized mission)

The project combines the expertise of key stakeholders of the future U-Space (Civilian Aviation Authorities/Air National Service Provider, UAV/RPAS Operators, Industries and Law enforcement authorities) in order to insure that the services demonstrated fit for purpose to their requirements, constraints and needs. By bringing 4 Nations together, the consortium puts a particular focus on demonstrating services that can be deployed at a EU level.

The consortium will consider any type of operations (from visual line of sight to very long range beyond visual line of sight) in all environments (from rural to urban).

The demonstration will prove that U-Space services can be deployed in short time frame enabling safe, secure and efficient UAV/RPAS flight while contributing to their societal acceptance.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SESAR-IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SESAR-2016-2

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

THALES LAS FRANCE SAS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 548 187,50
Indirizzo
AVENUE GAY LUSSAC 2
78990 Elancourt
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Yvelines
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 783 125,00

Partecipanti (6)

Il mio fascicolo 0 0