Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Advanced prediction models for flexible trajectory-based operations

Obiettivo

The ADAPT project proposes strategic models to predict the volume, flexibility and complexity of traffic demand considering both individual flights and network infrastructure (i.e. sectors and airports). These models are conducive to trajectory-based operations and are expected to provide benefits for all stakeholders: air navigation service providers could adjust their service provision, while airspace users would know in advance how much flexibility around the agreed trajectories they have to efficiently adjust the execution of their operations. At the strategic level, the impact of early flight information sharing on the identification of potential network bottlenecks and the degree of flexibility of all flights will be determined. At the tactical level, the extent to which strategically assessed pre-departure and en-route flight flexibility mitigates actual network congestion, will be evaluated. To this end, novel models and metrics will be used to quantify potential traffic congestion and flight flexibility. The identified critical elements (i.e. sectors, airports, and flights) will be a starting point for possible resource allocation adjustment scenarios (e.g. adding capacity, introducing pricing mechanisms to alleviate demand-capacity imbalances at the strategic level, speed corrections at the tactical level) for enhanced ATM performance. In order to demonstrate the operational advantages (e.g. reduced operational costs) of the use of ADAPT models, they will be tested and validated through several scenarios. A key element of a project is a continuous consultation process through the establishment and close collaboration with an Advisory Board, composed of interested stakeholders.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SESAR-RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SESAR-2016-2

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TRIESTE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 212 375,00
Indirizzo
PIAZZALE EUROPA 1
34127 Trieste
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Est Friuli-Venezia Giulia Trieste
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 212 375,00

Partecipanti (4)

Il mio fascicolo 0 0