Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Enhanced Situational Awareness through Video Integration with ADS-B Surveillance Infrastructure on Airports

Obiettivo

The constant growth of air traffic will put regional and local airports under ever more pressure for increasing their capacity. However, safety and efficiency gains allowed by the deployment of A-SMGCS systems currently remain out of most small to medium size platforms’ reach because of prohibitive infrastructure costs. Due to the intrinsic attributes of current surveillance technologies and airport surface coverage constraints, airports are required to deploy complex and costly infrastructures involving multiple sensors of different kinds: ADS-B, MLAT, SMR.

ENVISION is an ATM application-oriented research project, under the SESAR 2020 Programme “Enabling Aviation Infrastructure: CNS” topic which aims at making use of technical progress in CCTV cameras, LIDAR technology and image processing techniques, and at taking advantage of reduced equipment costs, to provide regional and local airports safe and affordable surface movements surveillance capabilities for ATC and A-CDM services.

In a stepwise approach, in two airports, the consortium will evaluate and demonstrate the operational, technical and economic feasibility of implementing CCTV and LIDAR technology in complement of ADS-B on the airport surface in providing identification and positioning data in A-SMGCS. Additionally, the project will assess the benefits of using this technical solution to feed A-CDM (Airport Collaborative Decision Making) milestones and provide a surveillance display to airport stakeholders.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SESAR-RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SESAR-2016-2

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ALTYS TECHNOLOGIES
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 420 600,00
Indirizzo
7 AVENUE PARMENTIER CENTRAL PARC II
31200 TOULOUSE
Francia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Occitanie Midi-Pyrénées Haute-Garonne
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 420 600,00

Partecipanti (3)

Il mio fascicolo 0 0