Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Advanced RF Transceivers for 5G base stations based on GaN Technology.

Obiettivo

TA new generation of communications infrastructure is currently in development. The fifth generation (5G) communications technologies will provide internet access to a wide range of applications: from billions of low data rate sensors to high resolution video streaming. The 5G network is designed to scale across these different use cases and will use different radio access technologies for each use case.
To support very high data rates 5G will use wide bandwidth spectrum allocation at mm-wave frequencies. The offered bandwidth at the mm-wave frequencies (above 24 GHz) is more than 10 times as large as that in the lower bands (sub 6 GHz). However, the move to mm-waves comes at a cost – increased path loss. This makes it extremely challenging to provide coverage at mm-wave frequencies.
A partial remedy is to use beamforming to direct the radio energy to a specific user. For some deployment scenarios beamforming is not enough and the output power must also be increased. A major challenge is to bring affordable, high-performance mm-wave active antenna arrays into production. There is currently a market pull for this systems.
The main objectives of the “5G_GaN2” proposal are substantial lowering the cost, power consumption and increase the output power of mm-wave active antenna systems. Advanced Gallium Nitride (GaN) technology will be used to get maximum output power and energy efficiency. High-volume and low-cost packaging and integration techniques developed for digital applications (CMOS) will be used.
The capabilities of the developed technology will be shown in a set demonstrators. The application driven demonstrators will be used to guide the technology development towards maximum impact and exploitation in the post project phase. The consortium spans the complete value chain: from wafer suppliers, semiconductor fabrication and system integrators. In addition, key universities and research institutes guarantees academic excellence throughout the project.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-ECSEL-2017-2-RIA-two-stage

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNITED MONOLITHIC SEMICONDUCTORS SAS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 139 729,06
Indirizzo
AV DU QUEBEC 10 BATIMENT CHARMILLE PARC SILIC DE VILLEBON COURTABOEUF
91140 Villebon Sur Yvette
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Essonne
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 4 558 916,25

Partecipanti (16)

Il mio fascicolo 0 0