Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Predictive Maintenance for railway switches. Smart sensor networks on a machine learning analytics platform

Obiettivo

92.000.000 minutes, or 180 years. These are the, potentially avoidable, train delays caused by problems due to rail switches
– every year, in Europe alone. The rail switch is a critical component of the rail-infrastructure. It is responsible for actively
changing the route of trains, and must therefore endure higher levels of stress and mechanical fatigue than other elements
of the rail infrastructure. Failures at track switches can result in expensive delays, or even dangerous derailments. In fact,
track switches account for 19% of the delays, and have been linked to 110 derailments since 2010. It is therefore
unacceptable that most of the monitoring of critical switches is solely dependent on manual inspections, since they are prone
to measurement error and lack of global oversight. The outcome is generally an inaccurate estimation of the State-of-Health
of each switch and re-active – not preventive – maintenance, with financial losses due to delays or additional investment in
infrastructure maintenance. European spending on railway switches is currently over 4B€ (30B€ worldwide). Furthermore,
passenger and freight volumes are expected to increase respectively by 34% and 40% by 2030, which means shorter
infrastructure access time for maintenance and monitoring. KONUX has developed the ANDROMEDA system, which
promises to revolutionize the maintenance procedures for rail infrastructure. The system pulls data from sensors deployed
permanently at the rail switch, which means no more expensive and manual data acquisition. Through self-calibrating smart
sensors and machine learning analytics, the result is a holistic overview of the whole rail switch network, with current - and
predicted - State-of-Health for each switch. With a total of 600.000 switches in Europe and 2.510.000 switches worldwide,
the ANDROMEDA project represents a 12,4B€ business opportunity.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-2 - SME instrument phase 2

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SMEInst-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

KONUX GmbH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 508 500,00
Indirizzo
FLÖßERGASSE 2
81369 München
Germania

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Bayern Oberbayern München, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 155 000,00
Il mio fascicolo 0 0