Descrizione del progetto
Una soluzione per combattere gli sprechi alimentari e prolungare la durata di conservazione
Gli sprechi alimentari sono un problema urgente, viste le quantità allarmanti di prodotti freschi che ogni giorno vengono gettati via in tutta l’Unione. Il progetto Cronogard, finanziato dall’UE, intende risolvere questo problema prolungando la durata di conservazione dei prodotti deperibili e riducendo gli sprechi nel settore alimentare. In particolare, porterà sul mercato un riempitivo attivo organico-inorganico con una struttura lamellare in grado di legarsi a molecole essenziali come antimicrobici, antiossidanti e antibatterici. Applicando questo riempitivo tramite rivestimento, stampaggio a iniezione o essiccazione a spruzzo, il progetto mira a rivoluzionare le soluzioni di imballaggio per scatole, vassoi, lattine e pellicole. Il mercato europeo degli imballaggi attivi e intelligenti rappresenta un’opportunità redditizia per la tecnologia brevettata dal progetto.
Obiettivo
Nice Filler (NF) is working to introduce on the market for food packaging solutions an innovative advanced material
technology platform (cronogard) based on an organic-inorganic active filler, edible and biocompatible, characterized by a
lamellar structure able to intercalate with ionic bonds active molecules (antimicrobial, antioxidant, antibacterial), capable of
maintain or improving the quality of food and to extend the food shelf life. Indeed, cronogard can be applied with different
techniques (coating, injection molding, spray dying) to all kind of food packaging solutions (boxes, trays, cans, films) thus
bringing value to the entire value chain, from the packaging industry, to the food industry, to the large organized distribution,
to the final consumer of fresh goods.
The market for active and intelligent packaging is enormous and based on large volumes. In Europe it is expected to grow
from $17.28 billion in 2014 to $19.68 billion by the end of 2020 at a CAGR of 2.19%. NF, with its proprietary and patented
technology, aims at becoming a leader in the provision of the filler for all kind of packaging solutions, dealing with the most
relevant players to offer an extraordinarily performing packaging solution, to the benefit of the European food industry, which
is traditionally rich of fresh, high-quality products (dairy, fruits, meat).
Once the project activities will be completed and cronogard will enter the market, NF is expected to grow significantly
through sales of the filler and to reach estimated revenues in the range of 40 M € in 2022, with an international reach, a 46%
enticing EBITDA, and an ambitious hiring plan for over 20 qualified professionals. Through control of the production facilities
and the related know-how, the company will retain a competitive edge and a leadership position in Europe and abroad,
proudly concurring to the economic growth, but also the reduction of food waste in a world of changing food consumption
habits.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze agricole scienze veterinarie e della produzione lattiero-casearia latticini
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura orticoltura frutticoltura
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali rivestimenti e pellicole
- scienze mediche e della salute scienze della salute nutrizione
- ingegneria e tecnologia altre ingegnerie e tecnologie tecnologia alimentare confezionamento alimentare
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.1.2. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies – Nanotechnologies
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1.5. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies - Advanced manufacturing and processing
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1.3. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies - Advanced materials
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.3.1. - Mainstreaming SME support, especially through a dedicated instrument
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
SME-2 - SME instrument phase 2
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-SMEInst-2016-2017
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
80133 NAPOLI NA
Italia
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.