Descrizione del progetto
Strumento di micro-calorimetria per i test di suscettibilità antimicrobica
Con l’intensificarsi della preoccupazione globale per la resistenza agli antimicrobici e l’abuso di antibiotici, la necessità di test diagnostici rapidi e affidabili non è mai stata così fondamentale. Le soluzioni attuali, infatti, sono insufficienti e portano a prescrizioni inappropriate e a un uso eccessivo di antibiotici. Symcel ha sviluppato il calScreenerTM, un innovativo sistema calorimetrico multicanale progettato per i saggi basati su cellule nella ricerca farmaceutica. Sulla base di questa innovazione, il progetto BADGER, finanziato dall’UE, commercializzerà uno strumento diagnostico in vitro basato sulla micro-calorimetria isotermica. Il progetto determinerà con precisione la concentrazione minima inibitoria per l’antibiogramma dei ceppi etero-resistenti che causano la sepsi. Fornendo diagnosi facili, precise e tempestive, BADGER garantirà nuovi livelli di accuratezza e velocità dell’antibiogramma, contrastando efficacemente la resistenza agli antimicrobici.
Obiettivo
SymCel provides a novel cell-based assay tool for real-time cellular bioenergetics measurements. Our key product, the calScreenerTM, is the first multichannel calorimetric system specifically developed for cell-based assays, which to date has been sold to the pharmaceutical research segment only. Even though calorimetry is a highly advanced research tool, it is considered not suitable for broad scale uptake into daily clinical practice. Through the BADGER project we intend to break this paradigm by validating and commercializing an in vitro diagnostic tool, that is based on isothermal micro calorimetry, for determining MIC for antimicrobial susceptibility testing (AST) of hetero-resistant sepsis causing strains. By providing a tool for the easy, correct and timely diagnoses of hetero-resistant and extensively resistant infections, we will redefine the commercial application segment for calorimetry systems (from pure research settings -> near patient diagnostics) and take AST to a new level of accuracy and speed.
The clinical importance of AST is increasing in line with the growing concerns over antimicrobial-resistance (AMR) and the misuse of antibiotics. Lack of a rapid, low-cost and readily available solution contributes to the inappropriate prescribing and overuse of antibiotics. Clinicians are in need of an accurate and rapid diagnostic test to increase antibiotic stewardship, introduce combination treatment for critically ill patients and help combat AMR.
The calScreenerTM will meet the users’ needs by providing a reliable diagnostic tool with high speed, specificity, and sensitivity in a smartly designed and packaged device with the tools available to perform testing in a near-patient setting.
In all, the Phase 2 project will lay the foundation to clinically validate the calScreenerTM which will improve diagnostic decisions, provide a higher service level for patients, combat AMR and allow for more personalized and cost-efficient approaches to healthcare.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina clinica pneumologia
- scienze mediche e della salute scienze della salute salute pubblica
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia farmaci antibiotici
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia farmacoresistenza multifarmacoresistenza
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia farmacoresistenza resistenza agli antibiotici
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.1. - SOCIETAL CHALLENGES - Health, demographic change and well-being
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.1.3. - Treating and managing disease
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
SME-2 - SME instrument phase 2
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-SMEInst-2016-2017
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
163 53 SPANGA
Svezia
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.