Descrizione del progetto
Pompa a spirale innovativa per un’irrigazione sostenibile
L’irrigazione è un processo costoso che consuma una notevole quantità di energia e richiede un’elevata spesa in conto capitale. Infatti, le bollette energetiche da sole possono rappresentare fino al 40 % dei costi totali di irrigazione, spingendo gli agricoltori europei a cercare tecnologie per il risparmio idrico e metodi di pompaggio efficienti dal punto di vista energetico. aQysta ha sviluppato HyPump, una pompa a spirale che sfrutta il flusso dei canali di irrigazione esistenti per creare pressione per il pompaggio dell’acqua senza bisogno di carburante o elettricità. Il progetto HyPump, finanziato dall’UE, mira a industrializzare e testare sul campo la pompa HyPump durante la fase 2, consentendo agli agricoltori di ridurre i costi complessivi fino al 75 %.
Obiettivo
In irrigation water cannot be decoupled from energy. Raising water from rivers and canals and distribute it to the crops requires pumping of large volumes of water with a sizeable amount of pressure, which is generated by means of electric energy or by fuel-driven pumps. This turns into a substantial increase of energy consumption and capital expenditure, which has become a real concern for farmers and their communities. Besides, sharp increases in energy tariffs almost doubled the energy bills that irrigators have to pay, which accounts for up to 40% of the total irrigation costs for farmers’ communities. In a context exacerbated by the ongoing climate change, European farmers are striving to reduce their water footprint by means of water saving irrigation technologies while optimising their energy costs for pumping, with the aim to ensure long- term economic and environmental sustainability. To address this global need, aQysta has designed the HyPump, an innovative spiral pump which converts the energy from the flow of existing irrigation canals to pressure for pumping water, delivering pressurized water directly to the agriculture plots without requiring any fuel nor electricity to be operated. This Phase 2 is focussed on the industrialisation and field tests of the HyPump, which will allow farmers obtaining up to 75% savings on the overall costs for modernizing infrastructures and running an irrigation system with respect to competing electric or fuel-driven solutions, and up to 37% savings with respect to solar pumps. Through the Cost Benefit Analysis run during Phase 1, annual net savings have been estimated in the range of 5k€-8k€ per hectare with respect to electric pumping. Besides, a payback time in the range of 2,5-4 years has been estimated when switching from an electric or fuel- operated system to the HyPump, obtained with zero environmental footprint with respect to fuel or energy powered pumps.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettrotecnica energia elettrica
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti energia rinnovabile
- ingegneria e tecnologia ingegneria civile ingegneria idraulica irrigazione
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze dell'atmosfera climatologia cambiamenti climatici
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.2. - SOCIETAL CHALLENGES - Food security, sustainable agriculture and forestry, marine, maritime and inland water research, and the bioeconomy
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.2.4. - Sustainable and competitive bio-based industries and supporting the development of a European bioeconomy
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.2.1. - Sustainable agriculture and forestry
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.3.1. - Mainstreaming SME support, especially through a dedicated instrument
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.2.2. - Sustainable and competitive agri-food sector for a safe and healthy diet
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
SME-2 - SME instrument phase 2
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-SMEInst-2016-2017
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
2629 JD DELFT
Paesi Bassi
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.