Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Improving the performance of district heating systems in Central and East Europe

Obiettivo

The Project “Improving the performance of district heating systems in East Europe” – or KeepWarm for short – targets the largest energy user in the EU: Energy demand for heating and cooling (49%). Relying on district heating systems for heat generation is the most effective solution in densely populated areas. However, many district heating systems (DHS) are highly energy inefficient and need to be modernized. Considering that the predominant energy sources used are still fossil fuels (oil, gas or coal) makes interventions ever more urgent. Both statements hold especially for East European countries where old, inefficient district heating systems, mostly fueled by fossil sources, urgently need to be modernized.

The unique feature of KeepWarm is its combination of concrete work at pilot systems and its close alignment with national and European multipliers to disseminate this experience broadly. The latter incudes close interaction with potential investors and fund managers to increase the likelihood that KeepWarm business plans receive the necessary funding. The project promotes EU goals of improved and environmental friendly heating and cooling but adapts its exploitation strategy to distinct national windows of opportunities.

KeepWarm will work intensively with DHS in seven countries (i) to increase the energy efficiency of these systems; and (ii) to reduce greenhouse gas emissions by promoting a switch from fossil to renewable fuels. This is most urgently needed in the case of large-scale DH systems that are mostly found in Eastern Europe, the focus of this project. Likewise, it is important to ensure that existing DHS that run on renewables do not switch back to fossil fuels.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-EE-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

DEUTSCHE GESELLSCHAFT FUR INTERNATIONALE ZUSAMMENARBEIT (GIZ) GMBH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 362 583,75
Indirizzo
DAG HAMMARSKJOLD WEG 1-5
65760 Eschborn
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Hessen Darmstadt Main-Taunus-Kreis
Tipo di attività
Other
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 362 583,75

Partecipanti (10)

Il mio fascicolo 0 0