Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Attractive, Acceptable and Affordable deep Renovation by a consumers orientated and performance evidence based approach

Obiettivo

TripleA-reno will focus on following market barriers for deep renovation: 1The renovation market is top-down and supply-driven, with a mismatch between the offered products and packages and the end-users’ requirements 2 There is no view on the total performances in practice (energy, indoor environmental quality, health and well-being), as well as a solid quality control of the renovation process 3 After the renovation process there is a lack of data on the real building performance in practice, on energy, IEQ and health. Many European projects have addressed these barriers. The overall aim is to make acceptation and decision making on deep and nZE renovation attractive for consumers and end-users. This by clear, unambiguous and meaningful information and communication on real, proven performances on energy, Indoor Environmental Quality and personal health in practice, strengthened by consumer centred business models. TripleA-reno will achieve this aim by developing an open end-users centred gamified platform for validation and community building, The objectives are:
1. To foster new consumer and end-user centred business models, using evidence based performances that facilitate decision-making.
2. Improving performances of deep renovation by enhanced quality control, supported by targeted CPD and training,
3. Providing consumers and end-users of deep renovation projects with attractive, understandable and personalized information of realised real performance.
4. To demonstrate the benefits and evidence based solutions in live demonstration cases.
5. To roll out the results on a wider European scale by the in Triple A-Reno involved European interest groups and umbrella associations

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-EE-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

Huygen Installatie Adviseurs
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 282 540,00
Indirizzo
Parkweg 22b
6200AM Maastricht
Paesi Bassi

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Zuid-Nederland Limburg (NL) Zuid-Limburg
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 282 540,00

Partecipanti (17)

Il mio fascicolo 0 0