Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Carbon Risk Real Estate Monitor - Framework for science based decarbonisation pathways, toolkit to identify stranded assets and push sustainable investments

Obiettivo

The overall objective of the Carbon Risk Real Estate Monitor Project (CRREM) is to accelerate the decarbonization and climate change resilience of the EU real estate sector by providing appropriate science-based carbon reduction pathways at property, portfolio and company level. Furthermore a framework for financial risk assessment to cost-effectively manage carbon mitigation strategies will be delivered. CRREM aims to integrate carbon efficiency and retrofit requirements into investment decisions by evaluating and clearly communicating the downside financial risks associated with a low energy performance and quantifying the financial implications of stricter regulatory environment regarding carbon intensity on the building stock (so-called risk of stranded-assets).

The poor energy efficiency of existing buildings and the still low refurbishment rates in virtually all member states are among the major risks for the sector, as many assets will become „stranded“ properties that will not meet future energy efficiency standards or whose required energetic retrofit will not be financially viable. CRREM will produce clear Science Based Targets for the sector, a tool/framework to assess risk and qualitative reporting templates, which will contribute to accelerate the decarbonisation of the EU building stock to „2-degree-readiness“.

CRREM will apply a sectoral decarbonization approach to downscale EU’s carbon reduction commitments (INDCs) to the Paris Agreement to sector and building level. The project will also provide investors with reliable risk assessment tools to promote more awareness for the need of climate risk management on corporate level. The project will also support the assessment of the financial, regulatory and administrative barriers for investment and how to overcome them. CRREM aims to reduce carbon emissions and increase investment in sustainable retrofits by making real estate decarbonisation targets more transparent and accessible across Europe.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-EE-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

IIO INSTITUT FUR IMMOBILIENOKONOMIEGMBH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 676 777,14
Indirizzo
JOSEF STEINBACHERSTRASSE 1
6300 WORGL
Austria

Mostra sulla mappa

Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 676 777,14

Partecipanti (5)

Il mio fascicolo 0 0