Descrizione del progetto
Uno slancio alla riqualificazione degli edifici residenziali
I cambiamenti climatici e le nuove e approfondite conoscenze sulla costruzione e sugli impianti degli edifici residenziali hanno messo in evidenza l’urgente necessità di riqualificare quelli più datati. Tuttavia, le sfide legate al sostegno finanziario, all’integrazione e alla trasparenza all’interno delle catene di approvvigionamento ostacolano il raggiungimento di questo obiettivo. In quest’ottica, il progetto HAPPEN, finanziato dall’UE, mira a stabilire un quadro di riferimento innovativo volto a stabilire le condizioni a cui attenersi, che aumenterà l’attrattività dei progetti di riqualificazione agli occhi delle parti interessate, rafforzandone al contempo l’integrità, l’efficienza e l’affidabilità. Il progetto dimostrerà la sua efficacia e i benefici che è in grado di apportare attraverso lo svolgimento di tre iniziative pilota.
Obiettivo
The project is aimed at stimulating the market uptake of deep retrofitting of buildings, with special regard to the Mediterranean area and to the residential built stock, by tackling major bottlenecks such as the fragmentation of the supply chain, the lack of transparency and of the perceived reliability of the interventions, of adequate financial support mechanisms, of integration among the relevant aspects connected to retrofitting, the low return on investments, or the lack of a retrofit approach clearly tailored for the Med environments. To this extent, the project will act on the following complementary themes: engagement and empowerment of target groups such as owners, inhabitants, building professionals; technological insight for the development of optimized one-stop shop packages of solutions for deep and beyond retrofitting; financial solutions for supporting the market uptake of deep retrofitting, and proposal of suitable changes in the regulatory frameworks. On this basis, the project will act on the demand side by ensuring a comprehensive and integrated framework of conditions for enhancing the overall appeal, convenience and reliability of deep renovations market, through the proposal of a holistic MedZEB approach conceived for the retrofitting market uptake in Southern Europe. In particular, this result will be pursued thanks to: 1) an integrated ICT platform, aimed at facilitating the matching between demand and offer; 2) the construction of a system of guarantees aimed at building trust among the different segments of the retrofitting supply and value chain; 3) the activation of three main Pilots, as well as of smaller ones, for testing the project outputs directly on-the-field of deep and beyond retrofitting interventions: in the pilots, the residential stock will be the main target (private/public), but HAPPEN will also explore other typologies and functions, for the widest replication of the project outputs across the Med space.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.3. - SOCIETAL CHALLENGES - Secure, clean and efficient energy
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.3.7. - Market uptake of energy innovation - building on Intelligent Energy Europe
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.3.1. - Reducing energy consumption and carbon foorpint by smart and sustainable use
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CSA - Coordination and support action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-EE-2016-2017
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
00185 Roma
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.