Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

SET Plan – The 10th Year Anniversary Central European Energy Conference 2017

Obiettivo

The main objective of the project is the organization of the international conference 10th Year Anniversary SET Plan - Central European Energy Conference 2017. The 10th Year Anniversary SET Plan conference will be once again conjoined with the 11th annual Central European Energy Conference (CEEC 2017) and organised in Bratislava, Slovakia. The conference has an ambition to create a prestige international platform offering a floor for open discussion about the most important issues regarding current EU energy policy and research and innovation policy between relevant stakeholders. The conference will examine achievements in the implementation of the Energy Union with a special focus on the Low Mobility Package, State of Play of the negotiations of the 2016 Winter Packages, and the outcome of the 2017 Tour of Europe. In particular, the research and innovation achievements in Europe in the past 10 years that have supported the development of clean, sustainable, efficient and affordable energy technologies for low carbon energy systems in Europe. The conference will pay special attention to evaluation of the role of Central European member states, including their contribution to the implementation of the goals of the Energy Union and the Integrated SET-Plan.

The conference will bring together researchers and policymakers from various member states, in particular, from the region of Central Europe, as well as a range of stakeholders from international organizations, research organisations, business, municipalities and civil society to encourage open debate around key energy issues. The program of the conference will consist of ten main panels, five parallel workshops held in a form of dinner sessions, poster session, and will also include side events.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-IBA-ENERGY-SETPLAN-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CENTRUM VEDECKO TECHNICKYCH INFORMACII SLOVENSKEJ REPUBLIKY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 65 625,00
Indirizzo
LAMACSKA CESTA 8 A
811 04 BRATISLAVA
Slovacchia

Mostra sulla mappa

Regione
Slovensko Bratislavský kraj Bratislavský kraj
Tipo di attività
Public bodies (excluding Research Organisations and Secondary or Higher Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 87 500,00

Partecipanti (1)

Il mio fascicolo 0 0