Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Pump Architecture Linked to Aircraft Cooling Expectations

Obiettivo

The PALACE project aims to develop a new generation of pump architecture for electrical machines cooling for aircrafts. It meets Clean Sky 2 (CFP03) objectives by significantly reducing weight, by increasing durability, and availability as required by aircraft manufacturers.

The PALACE approach goes a step further, with a challenging objective of a 30% mass reduction, using non-conventional solutions, such as additive manufacturing processes, enabling hollow structures for some components of the pump. New coatings and new functional surfaces texturing will complete the design, with regards to friction, lubrication and thermal performances at the required very high speed conditions. Innovation in PALACE is not limited to new manufacturing processes but will rise up also from the combination of several design methodologies (Design For Manufacture and Assembly, tribology, topology and CETINNOV - a CETIM specific proven innovation methodology) along with a multi physics expertise. The multiphase Computational Fluid Dynamics - CFD models including oil cavitation, CFD tool shapes optimisation will address the high efficiency performances. PALACE will address the optimisation issue not only at the pump level but broaden the view at the whole cooling system level and make recommendations for more system optimisation.
The consortium’s ambition is to develop a European, clean, robust and efficient pump architecture that will be implemented into most of systems of the More Electric Aircraft. SERV (SME), as one of the few European aeronautic pump manufacturers, associated to CETIM, a mechanical research centre, have the competences and ambition to bring the PALACE pump to the European market. The project will lead to an ITAR free (International Traffic in Arms Regulations) export. Partners are willing to transfer the PALACE innovations in other sectors searching for high performances such as the space, nuclear power, energy transfer or the auto racing industries.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-CS2-CFP06-2017-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CENTRE TECHNIQUE DES INDUSTRIES MECANIQUES
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 472 875,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 473 125,00

Partecipanti (1)

Il mio fascicolo 0 0