Descrizione del progetto
Un nuovo sistema di sensori per aumentare la sicurezza degli aeromobili
La sicurezza dei velivoli è fondamentale, soprattutto quando si tratta di potenziali collisioni. Questi sistemi garantiscono il benessere dei passeggeri e delle apparecchiature. Per migliorare le misure di sicurezza, il progetto SENSORIANCE, finanziato dall’UE, intende sviluppare un nuovo sistema di sensori che fornirà agli aeromobili una capacità di visione ad alta definizione, sia nello spettro infrarosso che in quelli visivo, il tutto a costi contenuti. Il progetto mira a raggiungere questo obiettivo utilizzando sistemi ottici e sensori di alta qualità all’interno dei moduli di unità intercambiabili in linea. I dati raccolti saranno elaborati attraverso un modulo di visione computerizzata e di elaborazione delle immagini prima di essere trasferiti al pilota, migliorando in tal modo la sicurezza complessiva.
Obiettivo
The goal of this project is to develop a cost-effective system to provide the aircraft with high-definition vision capabilities in the IR and visual spectra. This vision system combines information from various sources, including a compact camera –consisting of a cost effective, versatile, high-performance and highly-reliable optical system— and external sensors, distributed in the form of LRU modules. This information is then processed by a computer vision and image processing module to infer useful knowledge and event-reaction capabilities, aiding pilots during all phases of flight (taxi, takeoff, cruise, and landing). The visual information perceived by the pilot’s natural vision is enhanced (or even replacing, when needed) via an advanced flight vision and awareness system that provides obstacle detection and avoidance, as well as increased visibility for all weather conditions, increasing safety on flight operations.
The developed system will be ITAR-free, to avoid delays related to export controls by the US, increasing its versatility and making it more appealing for prospective customers. This, along with the system’s lower cost due to the use of more affordable components, would substantially increase its chances to compete with other similar solutions worldwide.
SENSORIANCE system will provide a complete enhance and synthesized images suite and it will allow:
• To enhance the field of view.
• To reduce the risk of occurrence of an impact.
• To Enable air transport system optimization
• To ensure compliance with safety standards and regulations.
• To use ROHs components
• Requiring low investment in devices (COTs)
The SENSORIANCE applications span from industrial and vision related applications to aircraft Electro-Optical applications.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori sensori ottici
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria aerospaziale aeromobili
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione intelligenza artificiale visione computerizzata
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria aerospaziale ingegneria aeronautica
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.4. - SOCIETAL CHALLENGES - Smart, Green And Integrated Transport
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.4.5.6. - ITD Systems
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
-
JTI-CS2-2017-CFP06-SYS-01-06 - Affordable Electro-Optical Sensor Cluster/Assembly Unit(LRU) for Vision & Awareness enabling Enhanced Vision, Sense & Avoid, and Obstacle Detection Systems for Aeroplane and Helicopter All-weather Operations and enhanced safety
Vedi tutti i progetti finanziati su questa tematica
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CS2-IA - Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-CS2-CFP06-2017-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
29590 MALAGA
Spagna
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.