Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Manufacturing process for ultimate performance inertial MEMS Gyroscope (MUPIA)

Descrizione del progetto

Ottimizzare i processi produttivi dei giroscopi aeronautici ad alte prestazioni

Clean Sky 2 è un programma di ricerca europeo finalizzato allo sviluppo di tecnologie all’avanguardia per il trasporto aereo pulito, che contribuiscano a ridurre le emissioni di gas serra e i livelli di rumore prodotti dai velivoli. Una componente del programma prevede il miglioramento dei processi di produzione destinati ai giroscopi inerziali. Per questo motivo, il progetto MUPIA, finanziato dall’UE, mira a stabilire processi di fabbricazione economicamente vantaggiosi per un giroscopio inerziale basato su sistemi microelettromeccanici (MEMS, micro-electromechanical systems). Il progetto migliorerà sistematicamente ogni fase del processo di fabbricazione per soddisfare le specifiche richieste. I potenziamenti tecnologici consentiranno di realizzare un giroscopio inerziale MEMS più leggero e maggiormente affidabile, contribuendo alla sicurezza del trasporto aereo e alla riduzione del consumo di carburante.

Obiettivo

The main objective of the MUPIA project is to demonstrate a cost-efficient manufacturing process for a high end MEMS gyroscope for aerospace Applications. Both the sensor element and the packaging process is critical to achieve a precise, long term stable and reliable component. The consortium consist of SINTEF and Cerinnov, which together with sub Suppliers cover both the necessary silicon MEMS processing and the high end ceramic packaging technology needed to reach the goal of the project. SINTEF has worked with industrialisation of MEMS components since the 1960s. Despite being a research industry, SINTEF holds the certifications ISO 9001:2015, ISO 14001:2015 and OHSAS 18001:2007 and have a regular production of MEMS components for the petroleum, medical and aerospace industry. Cerinnov has expertise in laser processes for ablation and sintering. They will collaborate with a sub Suppliers with the development of the package for the gyroscope.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CS2-IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-CS2-CFP06-2017-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

SINTEF AS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 015 000,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 015 000,00

Partecipanti (2)

Il mio fascicolo 0 0