Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Advanced Damage Detection though Optical sensor Network

Obiettivo

The main objective of the ADD-ON (Advanced Damage Detection though Optical sensor Network) project is to investigate the feasibility of developing an unique Optical Sensor Network (OSN) to control the various classes of distributed and punctual optical sensors. This solution can monitor, in a variety of profiles of use (in-flight monitoring, on-ground operation), the SHM measurands of interest: delamination, corrosion, cracking, loading and can simultaneously sustain data transfer… This OSN will be designed starting at its conception phase in order to facilitate its integration into aircrafts, considering the specific environmental constraints of aerospace. Several challenges will have to be overcome during the 45-months project, to attain this main objective in collaboration with the Topic Manager.
• First, demonstrate the feasibility of using a low cost sensor for delamination and damage detection based on waveguides inscribed into a sol-gel matrix able to be deployed on large surface.
• Second, optimize a loading measurement chain based on FBG and using an integrated photonics system all-at-chip level adapted to the aircraft avionics needs.
• Third, investigating the feasibility of self-diagnosis for the OSN. During the ADD-ON project, the potential of the OFDR, BOFDA and HR-OTDR sensing techniques will be more particularly evaluated and the best solution will be selected and tested on the small-scale prototype panel (in-lab validation).
The ADD-ON concept, methodology, flowchart and associated tasks, subtasks to achieve these goals will be detailed in this proposal. The results from ADD-ON will lead and/or contribute to the following benefits:
• Reduction of manufacturing cost due to higher integration
• Weight reduction due to multidisciplinary optimization including new certification approach
• Enhancement of new multifunctional materials
• Manufacturing and assembly skill and capabilities; Structural dynamic and structural analysis tools

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-CS2-CFP06-2017-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITE JEAN MONNET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 497 833,75
Indirizzo
RUE TREFILERIE 10
42023 Saint Etienne
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Auvergne-Rhône-Alpes Rhône-Alpes Loire
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 497 833,75

Partecipanti (1)

Il mio fascicolo 0 0