Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

DIgitalization of ground-testing Life cycle with ECO design criteria

Obiettivo

DIgitalization of LIfe cycle ground testing with ECO design criteria. DILECO will contribute, from the scope of a Ground System Tests Station of a FAL, to the huge effort to maintain leadership in aviation industry while trying to adapt to new trends related to sustainability in global markets, by means of an eco-efficient production and digitalization of the factory.

Many processes in the Ground System Tests (GST) Station of the Final Assembly Line (FAL) of an aircraft, present a relatively low grade of automatization, with a lot of room for improvement when it comes to digitalization and product PLM integration. The introduction of some of the aforementioned technologies in the modern FAL can definitely impact the factory’s lean manufacturing and the environmental sustainability of the whole process. Implantation of new assembly procedures can take advantage of commercially available technology, but also actual methods and procedures like the moving assembly line, visual control systems, point-of-use staging, just-in-time delivery systems, etc. can be significantly improved.

The General Objective of this proposal is the Development and deployment of PLM Tools for A/C Ground Functional testing with Eco-design criteria in order to improve the sustainability of the FAL and the efficiency of the Ground System Tests process end to end. All the works will be done on site, in close contact with the Topic Manager, with as many revision cycles as possible before a final release.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CS2-RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-CS2-CFP06-2017-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

SKYLIFE ENGINEERING SL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 214 412,50
Indirizzo
CALLE AMERICO VESPUCIO N5, BLOQUE 1, LOCAL A 8-12
41092 SEVILLA
Spagna

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Sur Andalucía Sevilla
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 214 412,50

Partecipanti (2)

Il mio fascicolo 0 0