Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

TEST-INNOVATIVE LOAD APPLICATION MONITORING SYSTEMS

Obiettivo

The objective of this proposal is to overcome the conventional experimental set-up commonly used in structural testing as the proposed for measuring the torsional and bending stiffness of the HLFC Leading Edge configurations by experimental testing. Conventional instrumentation for measuring displacement, like LVDT contact sensing elements; or for stress measuring, like strain gauges or punctual data obtained from fiber Bragg grating, will be replaced for several newfangled solutions in order to develop a new and an innovative monitoring system for the qualitative and quantitative assessment of stress-strain events during structural testing such as overloads, defects appearance or even defect growth. For uniform load application, improved innovative technology will include, a combination of direct uniform load application, with an emerging technology probed successfully for others applications, capable to apply uniform loads for complex tunable elastic strains. This issue will allow control the deformation process as decided for torsion bending of wanted strain case. For the innovative monitoring system, classical punctual and contact strain measurement, will be replaced by a combination of novel SHM (Structural Health Monitoring) sensors in order to qualitative and quantitative assessment of stress-strain during structural testing. Four emerging technologies will be previously proved in laboratory for ensuring a properly performance during the test. These technologies will include elements for the first damage detection; the identification and quantification of stress-strain events, overloads and hot-spot point with non-contact measuring elements; the quick overall deformation measurement for FEM correlations; and the continuous strain measurements for internal areas or areas difficult to be instrumented with other techniques. All of these with the objective of ensuring an efficient, high quality testing that reduces the product development time risk and cost.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CS2-IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-CS2-CFP06-2017-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

IKERLAN S. COOP
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 230 108,75
Indirizzo
P JOSE MARIA ARIZMENDIARRIETA 2
20500 MONDRAGON
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Noreste País Vasco Gipuzkoa
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 230 733,75

Partecipanti (1)

Il mio fascicolo 0 0