Descrizione del progetto
Un’alternativa ecologica ai rivestimenti protettivi in alluminio per gli aeroplani
L’industria aerospaziale ha iniziato ad applicare leghe di alluminio nelle componenti degli aerei per soddisfare la domanda di materiali leggeri ad alte prestazioni. Tuttavia, poiché questi componenti non soddisfano i necessari standard di resistenza alla corrosione e all’attrito, si è fatto ricorso a composti dannosi per l’ambiente come soluzione temporanea. Il progetto ECOLAND, finanziato dall’UE, si propone di studiare e creare un rivestimento protettivo ecologico per i componenti in alluminio. Questa soluzione innovativa servirà a migliorare la longevità del rivestimento, a ridurre il consumo energetico e i tempi di produzione e, in ultima analisi, a contenere i costi. Raggiungendo tali obiettivi, ECOLAND fornirà un’alternativa che supera le opzioni attuali in termini di impatto ambientale e prestazioni complessive.
Obiettivo
The need of using high performance lightweight materials is pushing the aerospace industry to incorporate aluminium alloys in many parts of the aircraft. But all aircraft components, and especially those of landing gears, need to be able to withstand friction and corrosive environments while continuing to operate at optimum levels.
Nowadays most landing gear parts made of aluminium alloys are protected against corrosion by surface anodising and multilayer painting. The treatment is usually carried out on Cr(VI) based compounds. To date, there is not any Cr-free accepted protecting treatment for Al 7000 series alloys that fulfils the aeronautics requirements, so, it is necessary to develop an environmentally and Cr-free acceptable alternative process.
The main objective of ECOLAND project is to face the research of a suitable REACH compliant anaphoretic electrocoating treatment (including both the optimal pretreatment method and anaphoretic electrocoating application conditions) that can replace the currently used anodising + painting treatment for protection of Al 7000 series alloys in aeronautic applications. This anaphoretic electrocoating will allow a reduction of emissions, saving of coat and improvement of corrosion protection.
The following improvements will be aimed from the ECOLAND Cr-free project:
• The lifetime of the anaphoretic electrocoating system shall be 25 % longer than the lifetime of traditional.
• It is expected a minimum of around 30% cost and 45% energy consumption reduction in manufacturing compared to currently available systems.
• Thanks to the new coating systems more complex geometry parts could be coated and so landing gears might be designed lighter than currently ones.
• The production time to be shortened in a 55%.
• A decrease of the risk of mechanical failure due to the reduction of the alloy exposure time to acids.
• VOCs emissions will be reduced in a 50%.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze chimiche chimica organica composti organici volatili
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria aerospaziale aeromobili
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalli di post-transizione
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali rivestimenti e pellicole
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria aerospaziale ingegneria aeronautica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.4. - SOCIETAL CHALLENGES - Smart, Green And Integrated Transport
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.4.5.6. - ITD Systems
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CS2-IA - Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-CS2-CFP06-2017-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
20014 San Sebastian
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.