Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Supervisor Control for ENhanced electrIcal enerGy MAnagement

Obiettivo

The ENIGMA project will address the development of the Centralized Smart Supervisory (CSS) controller by means of formal and methodological approaches. During a first stage, the mathematical optimization tools will be used to obtain the formulation for the Enhanced Electrical Energy Management (E2-EM) control logics. This will ensure the ability to formally prove the correctness and optimality of the control action by construction. The CSS controller will be interfaced with the lower-level controllers of the aircraft Smart-Grid Network and the Energy Storage and Regeneration System delivered by currently running Regional Integrated Aircraft Demonstration Platform projects. This strategy will provide an optimal management and sharing of available on-board electric power during overloading and failure conditions such that the overload capability requirement for main generators sizing can be removed leading to substantial reduction of generators’ mass. The developed controller will also be capable of expansion to include interfaces with other lower-level systems to be developed by future Regional projects. The overall system will be designed, developed and integrated by the ENIGMA team, and validated at TRL5 through testing on the Regional IRON BIRD Ground Demonstrator over a period of 45 months. ENIGMA aims at being a significant breakthrough in the field of the on-board energy management techniques, by exploiting a novel approach for their introduction and definition of global E2-EM. This will pave the road towards more efficient, greener aviation.
The ENIGMA team brings together leading aerospace systems companies, through United Technologies Research Centre Ireland and Aeromechs, and leading academic institutions, The University of Nottingham and Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”, whose track record and complementary skills will ensure innovative development and later commercial exploitation of the developed CSS.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CS2-RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-CS2-CFP06-2017-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

COLLINS AEROSPACE IRELAND, LIMITED
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 279 178,75
Indirizzo
PENROSE QUAY PENROSE WHARF PENROSE BUSINESS CENTRE FOURTH FLOOR
T23 Cork
Irlanda

Mostra sulla mappa

Regione
Ireland Southern South-West
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 279 178,75

Partecipanti (3)

Il mio fascicolo 0 0