Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Automatic Fiber Placement Metitalia Tooling

Descrizione del progetto

Trasformare la produzione di elicotteri

All’inizio del XX secolo, i pionieri dell’aviazione sfidavano coraggiosamente la gravità e svelavano i segreti del volo, cambiando il corso del trasporto umano. Oggi lo spirito di innovazione continua a levarsi in volo, grazie ad alcuni ricercatori che mirano a portare la produzione di elicotteri al livello successivo. Il progetto AFPMeT, finanziato dall’UE, svilupperà la progettazione e la produzione di attrezzature all’avanguardia per la laminazione con deposizione automatizzata delle fibre (AFP, automated fibre placement). Studiando l’impatto dei materiali non polimerizzati e delle anime dei sandwich sulla laminazione AFP, il progetto è pronto a sconfiggere deformazioni come lo svergolamento e il restringimento. Con un occhio di riguardo all’ottimizzazione degli utensili per la laminazione AFP di forme complesse e allo sviluppo di approcci innovativi per la laminazione di pannelli sandwich, il progetto spianerà la strada ai progressi nella progettazione e costruzione degli elicotteri.

Obiettivo

This proposal responds to the call of Clean Sky 2 JTI-CS2-2017-CFP06-AIR-02-42, Layup tools for net-shape AFP-manufacturing of geometrically complex helicopter sideshell sandwich-panels.
The objective of this proposal is to develop, design, manufacture and deliver to the Topic Manager facilities suitable tooling’s to perform AFP (Automatic Fiber Placement) lamination and transfer uncured complex sandwich part of the side structure of an innovative helicopter.
Different tool materials and configurations will be developed to meet requirements of the call.
In particular, possible effect of uncured material and sandwich core on AFP lamination will be investigate and transfer of uncured bond assy from lamination to cure tool will be developed. deformations like warpage and shrinkage will be investigated by subscale test .According to the call, if necessary on the basis of process selected by T.M. the cure tool auxiliary for lamination of inner skin of sandwich parts will be provided with a suitable handling device to move the skin on cure tool.
In addition all the necessary auxiliary tool including template will be provided to support lamination, handling and post cure operation.
Several the tool material and configurations options will be evaluated performing selection based on key requirements like:
• Low energy consumption in tool and part fabrication
• Use wherever possible of green or recycled materials (like Recovered Uncured Prepreg Scrapes)
• Possible reuse of tool material/component
The opportunities for innovation are:
• Unusual architecture of the aircraft (rotorcraft with a specific architecture)
• Optimized tooling for AFP lamination of complex shape.
• Development of innovative approach to laminate sandwich panel by AFP
• Transfer of uncured bond assy to cure tool without wrinkles and fiber distortion.
Proponents of the project have a wide knowledge of fabrication of composite materials and processes, and in addition, an awareness of the advantages and disadvantages that each choice may entail. The know-how of the proponents will be fully shared with TM, in order to reach the agreed goals

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CS2-IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-CS2-CFP06-2017-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

METITALIA S.R.L.
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 224 644,50
Indirizzo
VIA FONTANA 17
84012 Angri
Italia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Sud Campania Salerno
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 320 921,25

Partecipanti (1)

Il mio fascicolo 0 0