Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Part Specific Process Optimization in SLM

Obiettivo

Metal Additive Manufacturing (AM) technology has developed rapidly in the last decade and has demonstrated significant potential to reduce the costs and improve the quality and efficiency of aerospace components. This can be realised through improved design freedom and light-weighting via topology optimisation, improved buy-to-fly ratios, and a reduction of tooling cost – all of which have a demonstrable impact on the carbon footprint and waste in manufacture.

The “Holy Grail” of metal additive manufacturing is to manufacture reliable, high-performance metal parts with no or minimal need of post-processing. The key to unlocking this is achieving geometry-specific process parameters that enable a near-uniform thermal history and hence minimise post-processing requirements.

As the European AM industry and design optimisation applications are growing, lead time and financial costs associated with optimising process parameters to ensure high-quality AlSi10Mg parts with complex geometry is a significant barrier to widespread adoption.

PASSPORT seeks to remove this barrier and advance the state-of-the-art through the delivery of an ambitious experimental, analytical and software development programme.

PASSPORT will:

(1) Undertake a detailed characterisation of AlSi10Mg SLM parts with a unique laboratory setup
(2)Employ advanced process simulations to understand and quantify the relationship between different scan strategies and part attributes.
(3)Develop state-of-the-art, optimised process parameters that vary with local part topology and geometry characteristics to ensure homogeneous mechanical properties, high density and a smooth build surface.
(4)Produce a bespoke, stand-alone process parameter selection software solution for AlSi10Mg SLM parts that can communicate with multiple vendors’ SLM machines.
(5)Improve the time-to-market for SLM parts by removing significant cost and time-intensive burdens associated with optimising SLM builds

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CS2-RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-CS2-CFP06-2017-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

TWI LIMITED
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 405 368,75
Indirizzo
GRANTA PARK GREAT ABINGTON
CB21 6AL Cambridge
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
East of England East Anglia Cambridgeshire CC
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 405 368,75

Partecipanti (1)

Il mio fascicolo 0 0