Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Network of the Marie Skłodowska-Curie Action National Contact Points for the mobile scientific and innovation community

Descrizione del progetto

Strumenti di supporto per un ecosistema di ricerca più forte in Europa e non solo

Ottenere finanziamenti per la ricerca può essere un compito arduo per scienziati e innovatori. Orientarsi tra le domande di sovvenzione, trovare le giuste opportunità di finanziamento e ricevere supporto durante l’esecuzione del progetto può rappresentare una notevole sfida. Con il sostegno delle azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto Net4MobilityPlus esplorerà il ruolo dei punti di contatto nazionali (PCN) nel facilitare questo percorso delle domande. In particolare, migliorerà la coerenza e la professionalità dei PCN. Con un consorzio di 19 beneficiari e sei partner associati che rappresentano vari paesi, compresi quelli oggetto dell’ampliamento, il progetto si concentrerà sulla condivisione delle conoscenze, sul rafforzamento delle capacità e sullo sviluppo di strumenti di supporto. Insieme, questi sforzi apriranno la strada a un ecosistema di ricerca più forte in Europa e non solo.

Obiettivo

The National Contact Points (NCPs) play an important role in assisting potential applicants and project beneficiaries during their journey through the Horizon 2020 instruments. According to the EC Guide on the NCPs principles, they are responsible for raising awareness about available funding opportunities; advising and training potential applicants in the preparation, submission and follow-up of their grant proposals; providing support during the project execution as well as giving feedback on difficulties in the programme implementation. Thus, the NCPs constitute the main interface between the Programme and the R&I community in Europe and beyond, as well as between them and the EC. Basing on such a position, Net4Mobility+ aims at strengthening the consistency and professionalism of the NCPs for Marie Skłodowska-Curie Actions – part of H2020 supporting international and intersectoral mobility and researchers’ career development. The consortium of 19 beneficiaries and 6 associated partners representing the Member States, Associated and Third countries will execute a set of activities tailored to the nature of MSCA and to priorities and capacity of the entire NCPs network, including needs of the “widening countries”. The focus on sharing expertise and good practices, transfer of knowledge to less experienced NCPs, joint support provided on a daily basis, enhancing knowledge and skills, broadening tools and methodology will facilitate the improvement of the overall professionalism of NCP services across and outside Europe. Outcomes of project events (training, twinning, seminars), jointly developed materials (guides, recommendations) and communication and dissemination platform (website, social media) will result in lowering entry barriers for newcomers, simplifying access to MSCA calls and raising the quality of applications. For reaching the project objectives and ensuring the impact, the consortium will work closely, keeping high management and quality standards.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-NCP-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

INSTYTUT PODSTAWOWYCH PROBLEMOW TECHNIKI POLSKIEJ AKADEMII NAUK
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 287 530,00
Indirizzo
UL. ADOLFA PAWINSKIEGO 5B
02-106 WARSZAWA
Polonia

Mostra sulla mappa

Regione
Makroregion województwo mazowieckie Warszawski stołeczny Miasto Warszawa
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 287 530,00

Partecipanti (18)

Il mio fascicolo 0 0