Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Material counting technologies in numerical cognition

Obiettivo

Material counting technologies (MaCoTech) play a critical role in developing human numerical concepts like numbers, numerical relations, and arithmetical operations. Yet today, our understanding of how these concepts emerge is still very restricted, as the influential effects of prehistoric MaCoTech and Ancient Near Eastern (ANE) mathematics are difficult to assess and have been mostly neglected in modern-day research.
The comparison of ANE MaCoTech to its extant counterparts of Oceania will allow investigating the impact of multiple MaCoTech on numerical elaboration, and to gain a deeper understanding of the evolution of numerical concepts in socio-historical contexts. This will include the first-ever generation of a dataset of ANE and Oceanian MaCoTech and the development of innovative strategies for cross-cultural data analysis. The project will apply state-of-the-art paradigms on the nature of human cognition to improve our understanding of how MaCoTech structure numerical concepts, which will generate novel insights into numerical origins and the role of materiality in human cognition. It will also engender new understandings of psychological–behavioral–material interactions with potential utility in cognitive-psychological research.
As a cognitive archaeologist with a strong background in the materiality of numbers, I want to be among the first to work at a novel interdisciplinary crossway connecting the fields of archaeology, psychology, anthropology, linguistics, and Assyriology. With a renowned researcher in numerical cognition as my supervisor and my own expertise in ANE number systems, ANE archaeology, and philosophy of mind, this will bring me in the optimal position to foster an international high-level career in numerical cognition research at the interface of multiple disciplines. This will be substantiated by the mutual transfer of knowledge as well as national and international long-term research synergies.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITETET I BERGEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 208 400,40
Indirizzo
MUSEPLASSEN 1
5020 Bergen
Norvegia

Mostra sulla mappa

Regione
Norge Vestlandet Vestland
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 208 400,40
Il mio fascicolo 0 0