Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Maintaining Quantum Coherence for Quantum Information Applications

Obiettivo

Quantum information technologies have attracted much attention in recent years. Advanced fabrication technologies have made it possible to develop quantum architectures, such as trapped ions, color-defects in crystals (nitrogen-vacancy in diamond), and Rydberg atoms, where quantum information applications can be implemented. At the heart of this growing field stands quantum coherence. Maintaining coherence for longer times enables the realization of richer and more interesting quantum applications, varying from quantum gates for quantum computation, through quantum simulation of classical intractable systems, to quantum sensing schemes for medical applications. Noise, leakage and decay channels constitute the main sources for decoherence, which limit the fidelity of the desired quantum operations. In this project my main goal is to theoretically investigate ways to maintain coherence in the quantum systems mentioned above, while realizing a variety of quantum applications. This will be done using either dynamical decoupling or quantum error correction techniques. A numerical verification of the theoretical proposals will be undertaken using Runge-Kutta simulations of the systems together with the Orenstein-Uhlenbeck noise process. Importantly, I intend to collaborate on the realization of the theoretical proposals with the relevant experimental groups. In this way, I will enrich my scientific knowledge regarding the specific decoherence sources in the different experimental setups, and thus, my theoretical investigation can be adjusted specifically to the experimental needs. Eventually, these experiment-theory collaborations will end up in experimental verification and application of the theoretical proposals, which will have high impact on research within and far beyond physics.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

AARHUS UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 212 194,80
Indirizzo
NORDRE RINGGADE 1
8000 Aarhus C
Danimarca

Mostra sulla mappa

Regione
Danmark Midtjylland Østjylland
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 212 194,80
Il mio fascicolo 0 0