Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Bridging MICroevolution and MACroevolution in sticklebacks

Obiettivo

How is biodiversity generated? What are the main factors affecting the emergence of biodiversity and its evolution? To answer these questions, since more than one century, evolutionary biologists have been studying life with two separated approaches: either population biologists tend to study evolution of individuals and divergence of populations below the species level (microevolution), or paleontologists and phylogeneticists are studying the diversification and the extinction of species at a much coarser scale (macroevolution). Only extremely rare studies have permitted to make the link between micro and macroevolution and an integrative approach bridging the two scales is currently lacking. In this project, I propose to study the factors affecting the diversification process (speciation and extinction) and phenotypic evolution (morphology and ecological niche) at the two different evolutionary scales using two datasets: (i) a completely new dataset of 300 three- spined stickleback genomes distributed in more than 100 populations in North America and (ii) a much broader dataset encompassing genomes for each species of the Gasterosteidae family (including sticklebacks) permitting to reconstruct the relationships between species. This project will be composed by two distinct phases: the first phase consists in generating genomic sequences with Next Generation Sequencing and running microevolution analyses with D. Schluter in University of British Colombia (Vancouver, Canada); and the second phase will permit to build a new theoretical integrative framework permitting to explain the bridges between micro and macroevolution with N. Salamin in University of Lausanne (Switzerland). My aim is to strongly stimulate the interactions between the different communities of researchers in evolution, and to promote evolutionary research to a broader audience through public talks in museums and primary/secondary schools.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITE DE LAUSANNE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 251 332,20
Indirizzo
QUARTIER UNIL CENTRE - BATIMENT UNICENTRE
1015 LAUSANNE
Svizzera

Mostra sulla mappa

Regione
Schweiz/Suisse/Svizzera Région lémanique Vaud
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 251 332,20

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0