Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Fiber Optic Cable Use for Seafloor studies of earthquake hazard and deformation

Obiettivo

Two-thirds of the Earth’s surface is covered by water and thus largely inaccessible to modern networks of seismological instruments. The FOCUS project is poised to revolutionize seismic monitoring of the seafloor through a novel use of fiber optic cables to improve hazard assessment and increase early warning capability. Laser reflectometry using BOTDR, commonly used for structural health monitoring of large-scale engineering structures (e.g. - bridges, dams, pipelines, etc.), can measure very small strains (< 1 mm) at very large distances (10 - 200 km). It has never been used to monitor deformation caused by active faults on the seafloor. The objective of the FOCUS project is to demonstrate that this technique can measure small (1 - 2 cm) displacements on a primary test site offshore Sicily where the 28 km long EMSO Catania cable crosses the recently mapped North Alfeo Fault. BOTDR observations must be calibrated by other independent measurements. Therefore, targeted marine geophysical surveys of the seafloor along the trace of the cable and faults are planned, with micro-bathymetry, high-resolution seismics, seafloor seismic stations and use of seafloor geodetic instruments to quantify fault displacement. Once the BOTDR fault-monitoring technique has been tested and calibrated offshore Sicily, the goal is to expand it to other fiber optic cable networks, either existing research networks in earthquake hazard zones (Japan, Cascadia) or to the Mediterranean region through access to retired telecommunication cables, or through the development of dual-use cables with industry partners, (two of the anticipated outcomes of the FOCUS project). The novel secondary use of fiber optic cables as described by FOCUS represents a potentially tremendous breakthrough in seismology, tectonics and natural hazard early warning capability, one that could turn Earth’s future undersea communication infrastructure into a seismological monitoring network of unprecedented scale.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2017-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

CENTRE NATIONAL DE LA RECHERCHE SCIENTIFIQUE CNRS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 067 522,50
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 119 272,50

Beneficiari (5)

Il mio fascicolo 0 0